Ricordiamo a tutti che con il cambio dell’ora, settimana prossima, gli orari delle
ss. Messe prefestive resteranno invariati:
giovedì 23 ottobre 2025
Orari delle celebrazioni
mercoledì 22 ottobre 2025
domenica 28 settembre 2025
mercoledì 24 settembre 2025
DUE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE AD OTTOBRE
VERBI “IN COPPIA”
Percorso per giovani coppie di sposi
alla scoperta dei verbi della nostra quotidianità.
Incontro di presentazione: sabato 11 ottobre ore 18,30 in oratorio BVA
Seguirà cene in condivisione. Possibilità servizio baby sitter
Confermare la propria presenza entro domenica 5 ottobre a
Francesca & Massimo 340-4144629
INCONTRO DECANALE
sulla Lettera Pastorale per l’anno 2025 – 26
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE – Ore 20,45 Chiesa del Caleotto – Lecco
Presenterà il documento Mons. Gianni Cesena Vicario Episcopale della Zona III
L’incontro è aperto a tutti ed è rivolto in particolare a sacerdoti,
Consacrati/e, Membri dei Consigli Pastorali e Affari economici, operatori pastorali
martedì 19 agosto 2025
“FATTI AVANTI”: il tema dell’anno oratoriano 2025-2026
Con l’inizio del nuovo anno oratoriano 2025-2026, la Fondazione Oratori Milanesi (FOM) lancia a tutti i ragazzi, gli animatori e le comunità educanti un invito forte, chiaro e coraggioso: “FATTI AVANTI”.
Questo slogan non è solo uno stimolo a partecipare, ma una vera e propria chiamata alla responsabilità, alla testimonianza, al protagonismo nella fede. È un invito rivolto a ciascuno, nessuno escluso, a uscire dall’ombra, a mettersi in gioco, ad affrontare con fiducia e libertà il cammino che ci attende, accompagnati dallo Spirito Santo.
Un tema ispirato dal Giubileo
Il nuovo anno pastorale si inserisce nel solco del Giubileo del 2025, tempo favorevole di rinnovamento spirituale per tutta la Chiesa. La scelta del tema “Fatti avanti” nasce proprio dalla volontà di dare continuità a questa dinamica di apertura e trasformazione: dopo aver varcato la porta del Giubileo, ora siamo chiamati a fare il primo passo, a metterci in movimento, a rispondere in modo personale e comunitario alla chiamata del Vangelo.
Una proposta per tutti
Il bello di questo tema è che parla a tutte le fasce d’età che abitano l’oratorio:
-
Per i bambini e i ragazzi, “farsi avanti” significa imparare ad avere fiducia in sé stessi e negli altri, scoprendo che ognuno ha un dono da condividere.
-
Per i pre-adolescenti e adolescenti, è un’esortazione a uscire dalla timidezza o dall’apatia, e a diventare protagonisti della vita dell’oratorio, mettendo in campo le proprie capacità con entusiasmo e responsabilità.
-
Per i giovani e gli animatori, è una sfida a riscoprire la propria vocazione educativa, a non aver paura di impegnarsi, a essere punti di riferimento autentici per i più piccoli.
-
Per i genitori e gli adulti, è un’occasione per riavvicinarsi alla vita oratoriana, donando tempo, ascolto e accompagnamento.
Un anno per camminare insieme
Il tema “FATTI AVANTI” non vuole solo animare le attività settimanali, i laboratori, le celebrazioni o i momenti di gioco. Vuole creare un clima, un atteggiamento condiviso. Ci chiede di riscoprire l’oratorio non come semplice luogo, ma come comunità viva, dove ciascuno ha un ruolo, una responsabilità, una bellezza da mettere a servizio degli altri.
È un anno in cui si è chiamati a fare scelte, anche piccole, ma coraggiose. A rompere l’indifferenza e l’inerzia. A guardare con occhi nuovi il proprio percorso di fede e a lasciarsi sorprendere da ciò che lo Spirito vuole suggerirci.
mercoledì 30 luglio 2025
venerdì 25 luglio 2025
domenica 20 luglio 2025
MESSAGGIO DI LEONE XIV PER LA 5ª GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI
Papa Leone XIV ci ricorda che la vecchiaia è un tempo prezioso, in cui la speranza diventa più forte e profonda. Gli anziani, con la loro esperienza, sono testimoni vivi della fede e della fiducia in Dio, anche nelle prove.
Richiama grandi figure della Bibbia – come Abramo, Sara e Mosè – per dire che anche in età avanzata si può essere chiamati a nuove missioni.
Invita tutti a compiere gesti concreti di vicinanza: visitare un anziano è incontrare Cristo. Chiede alla Chiesa di prendersi cura degli anziani e valorizzarli come parte essenziale della comunità.
Per l’Anno Santo, anche chi non può uscire potrà ricevere l’indulgenza giubilare unendosi spiritualmente alla Giornata.
Infine, incoraggia i nonni a continuare ad amare, pregare e trasmettere la fede: sono radici vive che sostengono le nuove generazioni.
sabato 28 giugno 2025
LUNEDI' 7 LUGLIO 2025 VISITA DELL'ARCIVESCOVO DI MILANO MARIO DELPINI ALLA COMUNITA' PASTORALE DI BALLABIO
Programma della visita dell'arcivescovo di Milano Mario Delpini alla Comunità Pastorale di Ballabio di lunedì 7 luglio 2025. Programma aggiornato
lunedì 9 giugno 2025
domenica 25 maggio 2025
Candidati al Presbiterato 2025 “Consacrali nella verità” (Gv 17,17)
Padre onnipotente, sorgente di ogni bene, santifica per opera dello Spirito Paraclito questi tuoi figli mandati nel mondo dal tuo Figlio Gesù. Uniti alla preghiera di Cristo Ti chiediamo: custodiscili nel tuo nome e consacrali nella verità, perché tutti gli uomini, credendo, abbiano la vita eterna. Maria, Madre della Speranza, prega per loro. Amen








