sabato 22 novembre 2025
martedì 18 novembre 2025
L’APPUNTAMENTO DEI “KAIRE” DI MARIO DELPINI PER L’AVVENTO 2025
L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, propone anche per l’Avvento 2025 i suoi “kaire”, brevi meditazioni quotidiane pensate per accompagnare i fedeli nel cammino verso il Natale. Registrati nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cernusco sul Naviglio, i messaggi saranno disponibili dal 17 novembre su sito diocesano, Telenova e Radio Marconi.
Il termine “kaire” significa “rallegrati” e richiama il saluto dell’angelo a Maria, diventando così un invito alla gioia e alla speranza. Le riflessioni di Delpini hanno un forte valore pastorale: creano un legame diretto tra l’Arcivescovo e le famiglie, aiutano nella preghiera quotidiana e sostengono il cammino del Giubileo 2025. L’iniziativa si propone di portare luce, consolazione e incoraggiamento in un tempo particolarmente segnato da incertezze, trasformando l’Avvento in un autentico percorso spirituale di attesa e rinnovamento.
domenica 16 novembre 2025
BENEDIZIONI NATALIZIE BALLABIO 2025 - TUTTE LE MODALITA'
Ballabio 10 novembre 2025
quest'anno abbiamo avuto la gioia di essere stati visitati dal nostro pastore e arcivescovo di Milano Mons. Mario De/pini. Era lunedì 7 luglio, durante l'oratorio estivo. Prima di entrare in oratorio per invocare la benedizione del Signore su tutti i presenti, le loro famiglie e sui lavori di riqualificazione dei locali, lavori ormai giunti al termine, abbiamo pregato con lui in chiesa. Rivolgendo la parola a tutti i bambini e ragazzi presenti ha dato loro un compito: quello di imparare a memoria sei brevi parole e di rivolgerle alle persone che avrebbero incontrato a casa.
Ecco le sei parole
che i ragazzi hanno imparato
subito a memoria: "IO SONO UNA BENEDIZIONE PER TE ".
Vogliamo sperare che tanti bambini e tante bambine ai loro papà e mamme, ai loro nonni o fratelli e sorelle abbiano detto queste parole semplici e piene di sapienza! Esse contengono una grande verità: i bambini sono essi stessi la benedizione di Dio. Con la loro semplice presenza, nella purezza del loro sguardo, nella loro gioia di sentirsi amati, nel loro bisogno di essere accolti e ascoltati si manifesta l'amore di Dio che avvolge il mondo, nonostante le tante guerre ancora in atto. Donandoci i bambini Dio continua a benedire il mondo. Tra questi c'è il bambino nato a Betlemme, accolto dalle braccia di Maria e di Giuseppe: Gesù! Accogliamolo anche noi! Il prossimo 25 dicembre è la festa della sua nascita tra noi. Buon Natale a tutti!
Don Benvenuto, Don Giovanni,
Irene, Suor Lidia, Madre Eleonora, Madre Ange la, Madre Lucia.
Scarica il foglietto con il tagliando da consegnare a don Benvenuto.
È sempre possibile ottenere la visita del parroco anche oltre il termine del 16 novembre 2025
Scarica il modulo
https://drive.google.com/file/d/1vPqhvy2upqPytNIc0rl7SqxwSQmdAkCw/view?usp=sharing
domenica 9 novembre 2025
AVVENTO DI CARITA' NELL'UNITA' PASTORALE DI BALLABIO 2025
sulla parola di Dio che viene proclamata in Chiesa ogni giornoVIENI, SIGNORE, LA TERRA TI ATTENDE, libretto che prende spunto dagli scritti e dalla vita di san Francesco d’Assisi nell’ottavo centenario della nascita al cielo e della composizione del Cantico delle creature “Laudato si’”Ogni libretto al costo di € 2.
giovedì 23 ottobre 2025
Orari delle celebrazioni
Ricordiamo a tutti che con il cambio dell’ora, settimana prossima, gli orari delle
ss. Messe prefestive resteranno invariati:
ore 17 a Beata Vergine Assunta
ore 18,15 a san Lorenzo
mercoledì 22 ottobre 2025
domenica 28 settembre 2025
mercoledì 24 settembre 2025
DUE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE AD OTTOBRE
VERBI “IN COPPIA”
Percorso per giovani coppie di sposi
alla scoperta dei verbi della nostra quotidianità.
Incontro di presentazione: sabato 11 ottobre ore 18,30 in oratorio BVA
Seguirà cene in condivisione. Possibilità servizio baby sitter
Confermare la propria presenza entro domenica 5 ottobre a
Francesca & Massimo 340-4144629
INCONTRO DECANALE
sulla Lettera Pastorale per l’anno 2025 – 26
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE – Ore 20,45 Chiesa del Caleotto – Lecco
Presenterà il documento Mons. Gianni Cesena Vicario Episcopale della Zona III
L’incontro è aperto a tutti ed è rivolto in particolare a sacerdoti,
Consacrati/e, Membri dei Consigli Pastorali e Affari economici, operatori pastorali
martedì 19 agosto 2025
“FATTI AVANTI”: il tema dell’anno oratoriano 2025-2026
Con l’inizio del nuovo anno oratoriano 2025-2026, la Fondazione Oratori Milanesi (FOM) lancia a tutti i ragazzi, gli animatori e le comunità educanti un invito forte, chiaro e coraggioso: “FATTI AVANTI”.
Questo slogan non è solo uno stimolo a partecipare, ma una vera e propria chiamata alla responsabilità, alla testimonianza, al protagonismo nella fede. È un invito rivolto a ciascuno, nessuno escluso, a uscire dall’ombra, a mettersi in gioco, ad affrontare con fiducia e libertà il cammino che ci attende, accompagnati dallo Spirito Santo.
Un tema ispirato dal Giubileo
Il nuovo anno pastorale si inserisce nel solco del Giubileo del 2025, tempo favorevole di rinnovamento spirituale per tutta la Chiesa. La scelta del tema “Fatti avanti” nasce proprio dalla volontà di dare continuità a questa dinamica di apertura e trasformazione: dopo aver varcato la porta del Giubileo, ora siamo chiamati a fare il primo passo, a metterci in movimento, a rispondere in modo personale e comunitario alla chiamata del Vangelo.
Una proposta per tutti
Il bello di questo tema è che parla a tutte le fasce d’età che abitano l’oratorio:
-
Per i bambini e i ragazzi, “farsi avanti” significa imparare ad avere fiducia in sé stessi e negli altri, scoprendo che ognuno ha un dono da condividere.
-
Per i pre-adolescenti e adolescenti, è un’esortazione a uscire dalla timidezza o dall’apatia, e a diventare protagonisti della vita dell’oratorio, mettendo in campo le proprie capacità con entusiasmo e responsabilità.
-
Per i giovani e gli animatori, è una sfida a riscoprire la propria vocazione educativa, a non aver paura di impegnarsi, a essere punti di riferimento autentici per i più piccoli.
-
Per i genitori e gli adulti, è un’occasione per riavvicinarsi alla vita oratoriana, donando tempo, ascolto e accompagnamento.
Un anno per camminare insieme
Il tema “FATTI AVANTI” non vuole solo animare le attività settimanali, i laboratori, le celebrazioni o i momenti di gioco. Vuole creare un clima, un atteggiamento condiviso. Ci chiede di riscoprire l’oratorio non come semplice luogo, ma come comunità viva, dove ciascuno ha un ruolo, una responsabilità, una bellezza da mettere a servizio degli altri.
È un anno in cui si è chiamati a fare scelte, anche piccole, ma coraggiose. A rompere l’indifferenza e l’inerzia. A guardare con occhi nuovi il proprio percorso di fede e a lasciarsi sorprendere da ciò che lo Spirito vuole suggerirci.







