sabato 2 dicembre 2023

RIFLESSIONE | Diritti delle persone con disabilità, stiamo facendo davvero abbastanza?

 

Dignità, rispetto, diritti, benessere, partecipazione, integrazione, inclusione nei processi di sviluppo, pari opportunità, parità… Come sono belli i vocaboli che s’intrecciano nei commenti riguardanti la Giornata Internazionale delle Persone con disabilità, istituita nel 1981 dall’Onu per il 3 dicembre, per sensibilizzare la popolazione sul tema della diversità e del suo valore, dei diritti inalienabili di ogni essere umano, indipendentemente dalla condizione fisica, psichica, sensoriale, sociale.

Anche quest’anno celebriamo questa importante Giornata e per l’ennesima volta sentiamo parlare con convinzione di superamento delle barriere architettoniche, fisiche, sensoriali, cognitive, culturali e religiose, di abbandono di ogni forma di discriminazione e di esclusione, della necessaria costruzione di un mondo accessibile a tutti. E si moltiplicano gli incontri, i convegni, i forum, le discussioni pubbliche, le campagne d’informazione, le manifestazioni sportive, gli spettacoli e le iniziative scolastiche. Volteggiano dovunque parole e frasi colorate, brillanti di luce propria, che per il fatto stesso di essere pronunciate ci fanno stare meglio: «Si sta facendo molto ormai, finalmente si cambia», ci troviamo a pensare con fiducia.

lunedì 27 novembre 2023

ALL'ORATORIO BEATA VERGINE ASSUNTA IL LABORATORIO DI NATALE | ISCRIZIONI ENTRO IL 30 NOVEMBRE

Sarà domenica 3 dicembre 2023 il Laboratorio di Natale per bambini e ragazzi all'oratorio Beata Vergine Assunta dalle 15 alle 17. Costo partecipazione 2 € da consegnare il giorno stesso. Vi aspettiamo per creare addobbi di Natale e fare altro lavoretti! Compila e consegna il modulo a Irene, alle catechiste o agli educatori. Puoi iscriverti anche online sulla pagina Facebook dell’oratorio o sul blog della parrocchia.

‼️Iscrizione entro il 30 novembre 2023
Clicca sul link sotto:

sabato 18 novembre 2023

In preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

Il 18 novembre la III Giornata nazionale dedicata a queste persone, alla tutela dei minori e delle persone vulnerabili: pubblichiamo alcuni sussidi utili. Il 17 e 18 novembre a Roma il primo incontro nazionale dei Referenti territoriali.

Sabato 18 novembre la Chiesa italiana celebra la Giornata di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, sul tema «”La Bellezza Ferita” Curerò la tua ferita e ti guarirò dalle tue piaghe» (Ger 30,17). L’iniziativa, istituita in corrispondenza della Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, coinvolge Diocesi, parrocchie e tutta la comunità cristiana nella preghiera, nella richiesta di perdono per i peccati commessi e nella sensibilizzazione riguardo a questa dolorosa realtà (vedi qui il manifesto), con uno spazio bianco in calce dove possono trovare collocazione le segnalazioni delle iniziative parrocchiali e/o diocesane).

mercoledì 8 novembre 2023

BENEDIZIONI NATALIZIE 2023 - E' SEMPRE POSSIBILE RICHIEDERLE CONTATTANDO IL PARROCO

Cari fratelli e sorelle, quest'anno vi rivolgiamo un invito speciale:un invito a pregare! Pregate nel vostro cuore, pregate con la vostra mente.Sarebbe bello se in tutte le famiglie, in mezzo a tanti tradizionali simboli natalizi, ci fosse anche un'immagine del Bambino Gesù per poter pregare tenendolo davanti ai nostri occhi.

E vi invitiamo a pregare usando le parole della preghiera composta da San Giovanni Paolo Il. Chissà quante persone sono state assalite da dubbi e da paure! Le ragioni sono tante: le calamità naturali come alluvioni, terremoti e siccità, la cattiveria e la violenza umana, le guerre sempre in atto. Quanta sofferenza! Ma rimane una domanda:se non andiamo ancora da Lui da chi andremo? 

Andiamo da Lui, dal Bambino Gesù che ora vediamo con le braccia allargate in segno di accoglienza e tra un po' di mesi vedremo ancora le sue braccia allargate sulla croce a causa della violenza e cattiveria degli uomini, ma da quella croce risorgerà a una vita nuova ed eterna. Chi ci potrà salvare se non Lui solo? Andiamo a Lui con fiducia sempre più forte. E dopo questo invito non lasciamo mancare un augurio sincero che in tutte le vostre famiglie la festa del Natale di Gesù sia portatrice di pace e di gioia! Che per tutti sia un giorno santo e bello!

ATTENZIONE!! È POSSIBILE RICHIEDERE LA BENEDIZIONE IN QUALSIASI MOMENTO SCARICANDO IL MODULO SOTTO

SCARICA LA LETTERA E IL MODULO PER LA BENEDIZIONE

sabato 4 novembre 2023

Domenica 5 novembre: Giornata Mondiale dei Poveri Giornata Diocesana della “Caritas” - Raccolta viveri

 

Inizio del messaggio di Papa Francesco per la VII GIORNATA MONDIALE DEI POVERI: “Non distogliere lo sguardo dal povero” (Tobia 4,7)

 

“La giornata mondiale dei poveri, segno fecondo della misericordia del Padre, giunge per la settima volta a sostenere il cammino delle nostre comunità. È un appuntamento che progressivamente la Chiesa sta radicando nella sua pastorale, per scoprire ogni volta di più il contenuto centrale del Vangelo. Ogni giorno siamo impegnati nell’accoglienza dei poveri, eppure non basta. Un fiume di povertà attraversa le nostre città e diventa sempre più grande fino a straripare; quel fiume sembra travolgerci, tanto il grido dei fratelli e delle sorelle che chiedono aiuto, sostegno e solidarietà si alza sempre più forte. Per questo, nella domenica della festa di Gesù Cristo Re dell’universo, ci ritroviamo intorno alla sua Mensa per ricevere nuovamente da Lui il dono e l’impegno di vivere la povertà e di servire i poveri”.

Preghiera per chi si impegna o vuole impegnarsi nella comunità parrocchiale nel servizio ai fratelli più poveri.

Signore, ti chiediamo di rinnovare in noi ogni giorno il desiderio di stare con te. Vogliamo lasciarci educare dall’Eucaristia e testimoniare, visibilmente e nelle opere, il mistero di amore che essa esprime. Vogliamo vivere, Signore Gesù, il tuo Vangelo di carità nelle situazioni che ci farai sperimentare, attenti al grido di chi soffre accanto a noi nel dolore e nella solitudine. Rendi veri i passi della nostra comunità sulla strada della prossimità perché sia ogni giorno segno e strumento del tuo amore gratuito, senza incertezze o compromessi, ricca solo della tua misericordia infinita. Amen


Il Signore accolga il vostro impegno, e per l’intercessione di Maria di Nazareth, modello perfetto di carità, porti a compimento l’opera che ha cominciato in voi. 

lunedì 30 ottobre 2023

SANTI E COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI - TUTTE LE FUNZIONI DELL'1 E 2 NOVEMBRE A BALLABIO

La Commemorazione dei defunti, è una ricorrenza della Chiesa cattolica. Anticamente preceduta da una novena, è celebrata il 2 novembre di ogni anno. Nel calendario liturgico segue di un giorno la festività di Tutti i santi del 1º novembre. Il colore liturgico di questa commemorazione è il viola, il colore della penitenza, dell’attesa e del dolore, utilizzato anche nei funerali; è possibile usare anche il nero.

Il 2 novembre, si celebra il giorno dei morti, la festività che la Chiesa cattolica dedica alla commemorazione dei defunti. Il giorno non é considerato festivo, ma é senza dubbio molto sentito dalla popolazione italiana, che viaggia spesso verso i propri luoghi di origine per portare fiori e lumini a parenti ed amici scomparsi. Non è per noi un giorno di lutto, bensì una giornata felice: i cimiteri si riempiono di fiori, soprattutto crisantemi, e le tavole e le credenze di ogni casa si riempiono di cesti di frutta, dolci, cioccolato e caramelle, un modo felice, soprattutto per i più piccoli, di ricordare i propri cari.

Secondo le norme che regolano il Calendario Liturgico Ambrosiano, le messe vigiliari vespertine sono della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, con Credo (colore morello, non nero). Di conseguenza, l’apertura del giorno domenicale avverrà con la proclamazione del Vangelo della risurrezione (Mc 16, 9-16, della II Domenica dopo Dedicazione) in forma semplice.

Tuttavia, dove lo si ritenga opportuno pastoralmente, è data facoltà di celebrare con il formulario della II Domenica dopo la Dedicazione.

domenica 29 ottobre 2023

LA PREGHIERA PER IL DONO DELLA PACE RECITATA DA PAPA FRANCESCO NELLA BASILICA DI SAN PIETRO

 

Maria, guarda a noi! Siamo qui davanti a te. Tu sei Madre, conosci le nostre fatiche e le nostre ferite. Tu, Regina della pace, soffri con noi e per noi, vedendo tanti tuoi figli provati dai conflitti, angosciati dalle guerre che dilaniano il mondo.

In quest’ora buia ci immergiamo nei tuoi occhi luminosi e ci affidiamo al tuo cuore, sensibile ai nostri problemi. Esso non è stato esente da inquietudini e paure: quanta apprensione quando non c’era posto per Gesù nell’alloggio, quanto timore quando di corsa siete fuggiti in Egitto perché Erode voleva ucciderlo, quant’angoscia quando l’avete smarrito nel tempio!

Ma nelle prove sei stata coraggiosa e audace: hai confidato in Dio e hai risposto all’apprensione con la cura, al timore con l’amore, all’angoscia con l’offerta. Non ti sei tirata indietro, ma nei momenti decisivi hai preso l’iniziativa: in fretta sei andata da Elisabetta, alle nozze di Cana hai ottenuto da Gesù il primo miracolo, nel Cenacolo hai tenuto uniti i discepoli. E quando sul Calvario una spada ti ha trapassato l’anima, tu, donna umile e forte, hai tessuto di speranza pasquale la notte del dolore.

sabato 21 ottobre 2023

DAL MESSAGGIO PER LA GIORNATA MISSIONARIA - CUORI ARDENTI, PIEDI IN CAMMINO (LC 24,13-35)

Cuori ardenti «quando ci spiegava le Scritture». La Parola di Dio illumina e trasforma il cuore nella missione. Lasciamoci sempre accompagnare dal Signore risorto che ci spiega il senso delle Scritture. Lasciamo che Egli faccia ardere il nostro cuore, ci illumini e ci trasformi, affinché possiamo annunciare al mondo il suo mistero di salvezza con la potenza e la sapienza che vengono dal suo Spirito. Occhi che «si aprirono e lo riconobbero» nello spezzare il pane. Gesù nell’Eucaristia è culmine e fonte della missione. Cristo risorto è Colui-che-spezza-il-pane e al contempo è il Pane-spezzato-per-noi. E dunque ogni discepolo missionario è chiamato a diventare, come Gesù e in Lui, grazie all’azione dello Spirito Santo, colui-che-spezza- il-pane e colui-che-è-pane-spezzato per il mondo.

Piedi in cammino, con la gioia di raccontare il Cristo Risorto. L’eterna giovinezza di una Chiesa sempre in uscita. Non si può incontrare davvero Gesù risorto senza essere infiammati dal desiderio di dirlo a tutti.
Ripartiamo dunque anche noi, illuminati dall’incontro con il Risorto e animati dal suo Spirito. Ripartiamo con cuori ardenti, occhi aperti, piedi in cammino, per far ardere altri cuori con la Parola di Dio, aprire altri occhi a Gesù Eucaristia, e invitare tutti a camminare insieme sulla via della pace e della salvezza che Dio in Cristo ha donato all’umanità.

sabato 14 ottobre 2023

Martedì 17 ottobre | Serata di preghiera per la pace in Medio Oriente

 


Il decanato di Lecco su iniziativa dell’Assemblea sinodale decanale, con parrocchie, associazioni, gruppi, movimenti ecclesiali invita a una serata di preghiera e digiuno per la pace in Medio Oriente, accogliendo l’appello del Patriarca latino di Gerusalemme: il cardinale Pierbattista Pizzaballa.

Chiediamo che nel giorno di martedì, 17 ottobre, tutti facciano un giorno di digiuno e astinenza, e di preghiera. Si organizzino momenti di preghiera con adorazione eucaristica e con il rosario alla Vergine Santissima. “Il dolore e lo sgomento per quanto sta accadendo sono grandi. Ancora una volta ci ritroviamo nel mezzo di una crisi politica e militare. Siamo stati improvvisamente catapultati in un mare di violenza inaudita. L'odio, che purtroppo già sperimentiamo da troppo tempo, aumenterà ancora di più, e la spirale di violenza che ne consegue e creerà altra distruzione.

Tutto sembra parlare di morte”.
Contigua il Cardinale nella sua lettera: “Ma in questo momento di dolore e di sgomento, non vogliamo restare inermi. E non possiamo lasciare che la morte e i suoi pungiglioni (1Cor 15,55) siano la sola parola da udire.

Per questo sentiamo il bisogno di pregare, di rivolgere il nostro cuore a Dio Padre. Solo così potremo attingere la forza e la serenità di vivere questo tempo, rivolgendoci a Lui, nella preghiera di intercessione, di implorazione, e anche di grido”.

A termine della preghiera chi vorrà potrà donare un’offerta equivalente alla cena che provvederemo ad inviare in quelle terre tramite Caritas Ambrosiana.

 

sabato 7 ottobre 2023

RACCOLTA CASTAGNE E CASTAGNATA ALL'ORATORIO DI SAN LORENZO | TESTIMONIANZA GMG

L'oratorio dell'Unità Pastorale di Ballabio organizza il tradizionale Autunno in Oratorio in due momenti:

domenica 15 ottobre
RACCOGLIAMO CASTAGNE

passeggiata a Montalbano a raccogliere castagne
RITROVO 14.30 chiesa San Lorenzo

domenica 22 ottobre

VENDITA CALDARROSTE
raccolta fondi per il progetto di riqualifica dell'oratorio

dalle 15.30 a San Lorenzo
RACCONTO GMG

i 18enni/giovani di Ballabio raccontano la loro Giornata Mondiale della Gioventù ore 17 oratorio a San Lorenzo

UN MATTONE CON IL TUO NOME PER CONTRIBUIRE ALLA RISTRUTTURAZIONE DELL'ORATORIO DI SAN LORENZO

Abbiamo pensato di aprire una sottoscrizione, chiamata "Colora un mattone per l'oratorio”,  in modo tale da facilitare tutte le persone a contribuire alla sistemazione dei locali dell'oratorio di San Lorenzo. Così, anche senza “sporcarsi le mani” di tempera o di calce, si può offrire il proprio contributo al miglioramento delle attività dell’oratorio del proprio paese. Le migliorate condizioni dell’ambiente in cui si faranno il catechismo e le attività, infatti, permetteranno ai suoi frequentatori di esser più educati e rispettosi di ora, . A ogni donazione (minima di 10€), si potrà avere il proprio nome sul murales di mattoni colorati che realizzeremo all'oratorio di San Lorenzo a testimonianza di quanto fatto. Tale donazione potrà esser fatta contattando Irene Manzoni di uno o più mattoni colorati.