Clicca qui per leggere il documento completo
venerdì 28 gennaio 2022
Settimana Educazione | Sabato 29 gennaio | Amare e educare al bello.... santità
giovedì 27 gennaio 2022
Settimana Educazione | Venerdi 28 gennaio | Amare e educare al bello.... Vivendo in famiglia
“... educare i figli non è per niente facile. Ma non dimentichiamo che anche loro ci
educano. Il primo ambiente educativo rimane sempre la famiglia, nei piccoli gesti che sono più eloquenti delle parole. Educare è anzitutto accompagnare i processi di crescita, essere presenti in tanti modi, così che i figli possano contare sui genitori in ogni momento. L’educatore è una persona che “genera” in senso spirituale e, soprattutto, che “si mette in gioco” ponendosi in relazione. Come padri e madri è importante relazionarsi con i figli a partire da un’autorità ottenuta giorno per giorno. Essi hanno bisogno di una sicurezza che li aiuti a sperimentare la fiducia in voi, nella bellezza della loro vita, nella certezza di non essere mai soli, accada quel che accada...” (Papa Francesco, Lettera agli sposi 2021)
Clicca qui per leggere il documento completo
Decanato di Lecco: La Parabola di Francesco - incontri per adulti
Le serate, una al mese a partire da febbraio sino a giugno, si terranno in diverse sale del territorio per favorire la partecipazione di quanti sono interessati a dialogare con esperti partendo da alcuni punti fermi cari a Bergoglio. Sarà un approccio interdisciplinare che vede l’intreccio di filosofia, teologia, economia, sociologia e spiritualità. Se “tutto è connesso”, appare fondamentale scorgere quale idea di Chiesa e di società emerga dalla proposta del nostro Pontefice.
Visto il suo ruolo istituzionale e il suo impegno per la società, riteniamo che i temi proposti possano essere di interesse per tutti.
mercoledì 26 gennaio 2022
Settimana Educazione | Giovedi 27 gennaio | Amare e educare al bello.... Vangelo e chiesa
“E tu, figlio mio, attingi forza dalla grazia che è in Cristo Gesù: le cose che hai udito da me davanti a molti testimoni, trasmettile a persone fidate, le quali a loro volta siano in grado di insegnare agli altri” (2Tm 2,1-2)
Clicca qui per leggere il documento completo
martedì 25 gennaio 2022
Settimana Educazione | Mercoledi 26 gennaio | Amare e educare al bello.... servizio
12,4-7)
Clicca qui per leggere il documento completo
lunedì 24 gennaio 2022
Settimana Educazione | Martedi 25 gennaio | Amare e educare al bello.... fraternità e condivisione
“Ecco quanto è buono e quanto è soave vivere insieme da fratelli” (Sal 132). “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).
Clicca qui e leggi il documento completo.
domenica 23 gennaio 2022
Settimana Educazione | Lunedi 24 gennaio | Amare e educare al bello... sport
“Non ho certo raggiunto la mèta, non sono arrivato alla perfezione; ma mi sforzo di correre per conquistarla, perché anch’io sono stato conquistato da Cristo Gesù. Fratelli, io non ritengo ancora di averla conquistata. So soltanto questo: dimenticando ciò che mi sta alle spalle e proteso verso ciò che mi sta di fronte, corro verso la mèta, al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù.” (Fil 3,12-14)
Clicca qui per leggere il documento completo
sabato 22 gennaio 2022
Settimana Educazione | 23 gennaio | Amare e educare al bello... animando in oratorio
“Se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli” (Matteo 18)
“Invito tutti e per tutto l’anno ad abitare il paese dove si ama la vita, perché è dono di Dio, è la vita di
Dio; ad abitare nel paese dove si ama la vita, perché è vocazione alla gioia, la gioia di Dio; dove si ama la
vita e si guarda lontano, perché si vorrebbe condividere con tutti la grazia di abitare in Dio.”
(Arcivescovo Mario Delpini, messaggio per la festa di apertura dell’oratorio 2021)
Clicca Qui per vedere il documento completo
Settimana Educazione | Introduzione | Amare e educare al bello
La Settimana dell’educazione è il momento opportuno per fare il punto, per ridirci il bello della nostra fede e della nostra vita comunitaria, per ridarci nuovo slancio e ripartire. Spesso ci diciamo poco quanto siamo “belli” perché abbiamo ricevuto in dono la bellezza di una vita piena e di una vita nuova, perché abbiamo incontrato il Signore Gesù che ci ha rivelato la via e ci ha donato se stesso. Siamo belli per la
sua bellezza e per la bellezza dell’annuncio che portiamo.
In questa Settimana dell’educazione, non vogliamo fermarci sui problemi ma dare valore alla bellezza.
BRANO - un piccolo spunto di
riflessione
PREGHIERA
ATTIVITÀ/FILM
per aiutare bambini, ragazzi, giovani e famiglie a recuperare e riscoprire il bello di ogni singola vita.
La proposta è flessibile: ciascuno, da solo o in famiglia, può vivere il momento e le attività proposte in base al tempo che si può dedicare all’iniziativa e ai gusti personali. L’importante è concedersi ogni giorno un momento per camminare insieme alla comunità e crescere insieme nel bello che ci circonda!giovedì 20 gennaio 2022
Dal 21 gennaio la settimana dell'educazione dal titolo: "AMARE E EDUCARE AL BELLO"
La Settimana dell’educazione è il momento opportuno per fare il punto, per ridirci il bello della nostra fede e della nostra vita comunitaria, per ridarci nuovo slancio e ripartire. In questa Settimana dell’educazione, vogliamo dare valore alla bellezza della nostra comunità.
Programma:
21 gennaio – ore 20.30 in chiesa a San Lorenzo incontro di preghiera e riflessione. Ci saranno anche testimonianze di giovani della comunità dei Lautari che si dedica della cura dei giovani che escono dalla tossicodipendenza.
Dal 23 al 29 gennaio – ogni giorno metteremo a disposizione del materiale, sia in formato digitale che cartaceo in chiesa, per aiutare bambini, ragazzi, giovani e famiglie a recuperare e riscoprire il bello della nostra comunità
30 gennaio – FESTA DELLA FAMIGLIA E DI SAN GIOVANNI BOSCO
ore 11.30 Messa a San Lorenzo
ore 15 ANIMAZIONE: “Il giro del Mondo..in 1 anno”
giovedì 13 gennaio 2022
ECCO LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO PRESEPI DI BALLABIO
Ecco i vincitori del Concorso Presepi organizzato dall' Unità Pastorale di Ballabio. Per la categoria giovani e adulti al primo posto la famiglia Monti, al secondo la famiglia Tropenscovino. Per la categoria bambini e ragazzi prima classificata i fratelli Gianola, secondi Landra Mario e Pietro e terza la famiglia Scandale. Per la categoria ecologico premio speciale alla famiglia Palombo Cerra.
Qui tutti i presepi in gara: Clicca qui