GRUPPO CHIERICHETTI
Vuoi fare il Chierichetto/a? Contattaci!
Scrivici su Whatsapp
3348314638
L'attuale Gruppo Chierichetti di Ballabio nasce nel 2012 in senso unitario grazie alla Madre Superiore delle Canossiane di Ballabio Anna Maria Giussani e, grazie alla collaborazione di Giacomo Piazza (fino al 2024) e per le cerimonie di Carlo Polvara (fino al 2018) ed ha raggiunto negli anni i 40 componenti.
I
Chierichetti e i Cerimonieri prestano servizio alle messe del sabato e
della domenica, da Natale all'Epifania, al Triduo Pasquale, alle
Comunioni e Cresime, alle Feste Patronali di Ballabio in base alle proprie disponibilità personali e famigliari.
I cerimonieri guidano il gruppo per la parte religiosa ed educativa tenendo degli
incontri con i bambini/e ragazzi/e insieme a Madre Eleonora(per le elementari). Inoltre
curano e organizzano insieme al parroco con il coro le celebrazioni
solenni (natale pasqua ecc..)
Attualmente il Gruppo è formato da 26 componenti di cui:
3 Cerimonieri
10 Chierichetti delle medie
3 Chierichetti delle superiori ( 2 cerimonieri)
10 Chierichetti della Scuola Primaria
PERSONE CHIAVE
Cerimonieri Principali - Responsabili del gruppo
Francesco Pedrazzini Giovanni Piazza
Altri Responsabili
Madre Eleonora dal 2021
Elenco Responsabili negli anni:
Madre Anna Maria Giussani dal 2012 al 2016
Madre Mariangela Moioli dal 2016 al 2018
Don Benvenuto Riva dal 2018 a settembre 2021
Per chi vuole provare a fare il chierichetto/a
Ci sentiremo con voi genitori per spiegarvi il funzionamento del gruppo.
Il ragazzo/a verrà affiancato/a a dei chierichetti o cerimonieri lungo il perorso per spiegare i ruoli e come ci si comporta sull'altare ed infine ci metteremo d'accordo sul termine del periodo di prova in modo che se gli piace ed è motivato/a farà parte del nostro gruppo in modo definitivo.
IL GRUPPO
Il Gruppo Chierichetti di Ballabio non ha turni fissi perchè sono le famiglie a
dare le proprie disponibilità a servire all'altare di Gesù. L'aspetto
educativo non è solo religioso, ma si insegna al ragazzo/a l'impegno, il
rispetto dei turni, la concentrazione e l'attenzione.
Viene solo
richiesto un minimo di turni:
quando il mese è di 4 settimana almeno due
turni, quando è di cinque settimane almeno tre turni.
E' comunque
possibile “aggiustare” queste disponibilità in seguito ad impegni
urgenti che dovessero subentrare nel corso del mese.
Il momento
formativo è breve ed è una volta al mese.
Natale e Pasqua in cui viene richiesto il massimo impegno che ciascuno può e vuole dare.
CHI PUO’ ESSERE CHIERICHETTO/A?
E’ ministrante, allora, ogni ragazzo o ragazza, adolescente o giovane che abbia compreso anche attraverso la famiglia che la Chiesa è espressione di quella sinfonia d’amore che è Dio stesso.
Un ragazzo o una ragazza che sanno che Gesù è quell’amico che sa dare un colore speciale alla vita di ogni giorno vissuta nell’amore.
Il Ministrante ossia il chierichetto/a svolge un vero e proprio ministero liturgico ma è un compito tutto speciale e originale perchè ciascuno nella Chiesa e nella vita è chiamato a qualcosa di bello.