sabato 17 febbraio 2024

MESSAGGIO – PROVOCAZIONE PER IL RINNOVO DEI CONSIGLI PASTORALI

 

Noi cattolici siamo originali. Siamo originali: mentre la tendenza diffusa è cercare di evitare responsabilità e fastidi, ci facciamo avanti per assumere responsabilità. Sentiamo la bellezza e il dovere di essere là dove la Chiesa decide le vie della missione e il volto della comunione. Perciò rinnoviamo i consigli pastorali delle Comunità Pastorali e delle parrocchie, perciò diamo vita alle Assemblee Sinodali Decanali.

Noi cattolici siamo originali: se l’individualismo dominante induce ad avvicinarsi alle istituzioni ecclesiali e civili con la pretesa di essere serviti, lo Spirito di Dio ci convince a mettersi a servizio e a renderci disponibili per far funzionare i Consigli Pastorali per contribuire a definire come la comunità cristiana di cui ci sentiamo pietre vive sia chiamata a mettersi a servizio della gente.

Noi cattolici siamo originali: se la complessità della società induce al reciproco sospetto, a un sentimento di paura, a una specie di risentita rassegnazione, noi accogliamo il dono di una misteriosa gioia e vogliamo radunarci a condividere la fiducia, la stima vicendevole, il gusto di pratiche sinodali nei consigli delle nostre comunità. Continuiamo con fiducia, tenacia, intelligenza a edificare la Chiesa dalle genti, per dare testimonianza della speranza che il Signore ci dona.

Perciò rinnoviamo i consigli delle nostre comunità. Noi cattolici siamo originali: perciò incoraggio a preparare il rinnovo dei Consigli Pastorali delle Comunità Pastorali e delle Parrocchie come una forma semplice, fiduciosa e lieta dell’originalità del farsi avanti per le responsabilità, per servire, per appassionarci all’edificazione di comunità cristiane disponibili alla missione di Gesù per questo tempo e per il futuro.

Pertanto invito tutte le comunità pastorali e parrocchiali, secondo le disposizioni diocesane che oggi stesso ho approvato, ad avviare il percorso per sensibilizzare la comunità cristiana e raccogliere le candidature in vista delle votazioni che si terranno il 26 maggio, domenica della SS. Trinità e saranno seguite dagli atti previsti per la costituzione dei consigli pastorali e per gli affari economici, per il prossimo quadriennio.

Vi benedico. + Mario Delpini, Arcivescovo

Milano, 11 febbraio 2024 - Memoria B.V. Maria di Lourdes

sabato 3 febbraio 2024

CARNEVALE AMBROSIANO 2024 | GLI APPUNTAMENTI IN ORATORIO


Nel 2024 ci metteremo a spiccare il volo con il 49° Carnevale ambrosiano dei ragazzi dal titolo HappyBIRDsDAY. Una strana ornitologia ci farà studiare volatili e pennuti mai visti prima, che prenderanno vita nelle feste e nelle sfilate degli oratori. I laboratori, prima del sabato grasso ambrosiano, il prossimo 17 febbraio, saranno fondamentali per realizzare ali, becchi, occhi speciali e tutti gli elementi che andranno a formare i coloratissimi costumi. Ogni oratorio animerà piazze e strade. Un grazie speciale agli ornitologi del Museo di Storia Naturale di Milano per la consulenza scientifica.


 SABATO 10 FEBBRAIO 2024

DALLE 15 ALLE 17 A BEATA VERGINE ASSUNTA LABORATORIO
ISCRIZIONI ENTRO GIOVEDI 8 FEBBRAIO €. 2 CLICCA QUI
VEDI IL VOLANTINO


VENERDI 16 FEBBRAIO 2024
ORE 10:30 ORATORIO BEATA VERGINE ASSUNTA FESTA MEDIE - SHREH
ORE 20:30 A VALMADRERA FESTA ADO DECANALE - DECAOLIMPIADI

SABATO 17 FEBBRAIO 2024
IN COLLABORAZIONE COMUNE DI BALLABIO
DALLE 15 ALLE 17 A SAN LORENZO FESTA DI CARNEVALE PER TUTTI
SEGANLARE LA PROPRIA PRESENZA ENTRO GIOVEDI 15 FEBBRAIO CLICCA QUI
VEDI VOLANTINO

Domenica 4 febbraio 46a Giornata nazionale per la Vita | “La forza della vita ci sorprende”

Dopo le celebrazioni vendita delle primule a sostegno del CAV (centro di aiuto alla vita di Lecco) “La forza della vita ci sorprende” è il titolo del Messaggio dei vescovi per questa Giornata, ispirata dalla parola di Gesù “Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita? (Marco 8,36). “Il rispetto della vita non va ridotto a una questione confessionale, poiché una civiltà autenticamente umana esige che si guardi ad ogni vita con rispetto e la si accolga con l’impegno a farla fiorire in tutte le sue potenzialità, intervenendo con opportuni sostegni per rimuovere ostacoli economici o sociali. Papa Francesco ricorda che “il grado di progresso di una civiltà si misura dalla capacità di custodire la vita, soprattutto nelle sue fasi più fragili” (Discorso del 30 maggio 2015). La drammatica crisi demografica attuale dovrebbe costituire uno sprone a tutelare la vita nascente”.