venerdì 31 maggio 2024

SABATO 1 E DOMENICA 2 GIUGNO SI VOTA A BALLABIO PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO PASTORALE

Sabato 1 e domenica 2 giugno si vota per il rinnovo del Consiglio Pastorale. Il voto si esprime dopo le celebrazioni del sabato e della domenica. Il CPP è un gruppo di fedeli (presbiteri, laici e consacrati) che, in rappresentanza e a servizio della comunità parrocchiale, cerca di attuare la missione della Chiesa, comunità di fede, di culto e di carità. · Costituisce il segno e lo strumento privilegiato per manifestare e vivere la comunione e la corresponsabilità all’interno della parrocchia. · La vitalità del CPP esige che tra i membri si sviluppi un clima relazionale positivo, favorendo l’attitudine all’ascolto reciproco. · Il CPP ha un carattere consultivo, perché le sue scelte non possono dipendere esclusivamente dalla formazione di una maggioranza, ma devono configurarsi come il risultato di un discernimento compiuto insieme, alla luce dello Spirito e con il contributo proprio di ogni persona e di ogni ministero ecclesiale. Per questo motivo, l’attività del CPP dovrà essere accompagnata e illuminata dalla preghiera e dall’ascolto della Parola di Dio. In ogni caso le indicazione del Consiglio, specialmente se espresse all’unanimità, sono moralmente vincolanti.

La partecipazione al voto è riservata a|le persona di eta maggiore 18 anni della Comunità dl Ballabio

La presente scheda è la sola che può essere votata da ogni elettore anche se partecipa a diverse celebrazioni eucaristiche. Il controllo sulla ripetizione del voto è affidato all'attenzione di ciascuno

L'elettore ha diritto di esprimere un solo voto per ogni lista apponendo una X nella casella o sul nome del candidato

Prima di riconsegnare piegare con la parte scritta rivolta all'interno

I CANDIDATI:

sabato 25 maggio 2024

BALLABIO DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO LE GIORNATE EUCARISTICHE

Le Giornate eucaristiche (Quarantore) sono giorni particolari della vita della Chiesa durante i quali nella parrocchia viene data la possibilità di sostare presso Gesù eucaristico.

Le Quarantore, restano attuali perché ci aiutano a rinverdire la nostra fede nella presenza reale di Gesù nel SS.mo Sacramento: “l’atto di adorazione al di fuori della santa Messa prolunga ed intensifica quanto s’è fatto nella liturgia stessa, infatti soltanto nell’adorazione può maturare un’accoglienza profonda e vera. E proprio in questo atto personale di incontro col Signore matura anche la missione sociale che nell’Eucarestia è racchiusa e che vuole rompere le barriere non solo tra il Signore e noi, ma anche e soprattutto le barriere che ci separano gli uni dagli altri.” (cfr. Sacramentum caritatis n. 66).


domenica 5 maggio 2024

Mese di maggio: SANTO ROSARIO

Invitiamo a recitare il Rosario anche personalmente o in famiglia, o anche organizzandosi in gruppi spontanei. Imploriamo da Dio, per intercessione di Maria, il dono della pace per il mondo intero e preghiamo per tutti coloro che, a causa della guerra, soffrono la fame, le malattie, la mancanza di cure e ogni tipo di infermità. E ricordiamo anche tutti coloro che sono morti affidandoli alla misericordia del Padre.

Martedì 7: ore 20,30 Rosario per la pace a Beata Vergine Assunta
Mercoledì 8: ore 20,30 Rosario per la pace a san Lorenzo


Tutti i martedì del mese di maggio alle 20.30 si reciterà il rosario nelle chiese di Beata Vergine Assunta e San Lorenzo.


Lunedì 31 maggio al Castello delle Madri Canossiane, rosario speciale per bambini e ragazzi.