domenica 27 ottobre 2024

FESTE 1 E 2 NOVEMBRE LE CELEBRAZIONI A BALLABIO

 Venerdì 1° novembre, solennità di Ognissanti  - Nella liturgia di questo giorno nel Vangelo viene proposta la pagina delle Beatitudini nel racconto di Matteo (5, 1-12a). Ai suoi discepoli Gesù presenta se stesso e la sua sequela, la sua imitazione come condizione della beatitudine, cioè di una esistenza pienamente realizzata. È la santità alla quale ciascuno è chiamato, che non è fatta di gesti eroici, ma è cammino aperto a tutti e che tutti possono praticare facendo proprie le parole delle Beatitudini, rivivendo nella propria quotidianità lo stile stesso del Signore.

Sabato 2 novembre, Commemorazione dei defunti - La commemorazione di tutti i fedeli defunti segue immediatamente alla solennità di Tutti i Santi quasi formando un’unica celebrazione: infatti è sempre il mistero di Cristo che si celebra, della cui santità partecipano i santi del cielo e della terra, nella cui resurrezione vivono tutti i morti che hanno creduto in lui, del cui corpo siamo parte anche noi vivi, ancora pellegrini verso il regno.  Fu l’abate di Cluny, Odilone, a fissare la data al 2 novembre e istituire un ufficio liturgico proprio, per ricordare i fratelli della comunità che avevano già terminato il loro pellegrinaggio terreno. Grazie alla grande influenza dei monaci cluniacensi questa celebrazione si estese rapidamente fino a diventare prassi comune in tutta la Chiesa latina.

sabato 12 ottobre 2024

PELLEGRINAGGIO DECANALE A ROMA PER IL GIUBILEO 2025 17 / 18 / 19 GENNAIO 2025

 

Viaggio in pullman. Quota di partecipazione € 370 in camera doppia Supplemento € 70 camera singola

 

ISCRIZIONI ENTRO IL 30 OTTOBRE 2024

 

La quota comprende Viaggio in pullman GT, circolazione ZTL e parcheggi bus, sistemazione presso ARDEATINA PARK HOTEL**** con trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione della partenza, noleggio auricolari, assicurazione medica, omaggio ai partecipanti.

La quota non comprende bevande, i 3 pranzi (liberi), eventuali ingressi, tassa di soggiorno.

Le quote del viaggio stabilite ad oggi potrebbero subire variazioni.

 

Programma di massima da definire: 1° giorno: partenza nelle prime ore del mattino, pranzo libero sul percorso, arrivo a Roma e visita a San Paolo fuori le Mura, trasferimento in hotel. 2° giorno: colazione, visita dedicata alle Basiliche romane, pranzo libero, celebrazione e passaggio della Porta Santa, rientro in hotel. 3° giorno: colazione, celebrazione, partecipazione all’Angelus, partenza per il rientro, pranzo libero, arrivo in serata.

domenica 6 ottobre 2024

Lunedì 7 ottobre | GIORNATA DI PREGHIERA E DIGIUNO PER LA PACE

Accogliamo l’invito di Papa Francesco, in questo momento così drammatico della nostra storia, a vivere una giornata di preghiera e digiuno lunedì 7 ottobre.

Il primo invito che rivolgo a tutti è quello di poter partecipare alla celebrazione della Messa a Beata Vergine alle ore 17,30. Sarà preceduta dal Rosario.

Poi invito a recitare il Rosario per la pace nel mondo, ma con un ricordo speciale per la terra di Gesù, personalmente o anche radunandosi in piccoli gruppi. So che questo avviene spontaneamente ma è una iniziativa da incoraggiare.

Infine un atto penitenziale: ci ricorda che la nostra natura umana è debole e ha sempre bisogno di correzioni: nel vigilare sul carattere, sul nostro modo di reagire, di rapportarci con gli altri. Quando si parla di digiuno si pensa istintivamente al cibo da tralasciare soprattutto i dolci. Non banalizziamo il digiuno perché è una cosa seria. Si tratta invece di fare un vero esame della nostra vita per constatare che ci nutriamo di tante cose vuote e inutili. Sono queste da eliminare e questo spesso costa sacrificio. Offriamolo al Padre in unione a tutti i fratelli e le sorelle che soffrono, soprattutto a causa della guerra.