domenica 27 ottobre 2024

FESTE 1 E 2 NOVEMBRE LE CELEBRAZIONI A BALLABIO

 Venerdì 1° novembre, solennità di Ognissanti  - Nella liturgia di questo giorno nel Vangelo viene proposta la pagina delle Beatitudini nel racconto di Matteo (5, 1-12a). Ai suoi discepoli Gesù presenta se stesso e la sua sequela, la sua imitazione come condizione della beatitudine, cioè di una esistenza pienamente realizzata. È la santità alla quale ciascuno è chiamato, che non è fatta di gesti eroici, ma è cammino aperto a tutti e che tutti possono praticare facendo proprie le parole delle Beatitudini, rivivendo nella propria quotidianità lo stile stesso del Signore.

Sabato 2 novembre, Commemorazione dei defunti - La commemorazione di tutti i fedeli defunti segue immediatamente alla solennità di Tutti i Santi quasi formando un’unica celebrazione: infatti è sempre il mistero di Cristo che si celebra, della cui santità partecipano i santi del cielo e della terra, nella cui resurrezione vivono tutti i morti che hanno creduto in lui, del cui corpo siamo parte anche noi vivi, ancora pellegrini verso il regno.  Fu l’abate di Cluny, Odilone, a fissare la data al 2 novembre e istituire un ufficio liturgico proprio, per ricordare i fratelli della comunità che avevano già terminato il loro pellegrinaggio terreno. Grazie alla grande influenza dei monaci cluniacensi questa celebrazione si estese rapidamente fino a diventare prassi comune in tutta la Chiesa latina.

 

Giovedì 31 ottobre 2024
Ore 16,45: S. Messa vigiliare BVA
Ore 18,00: S. Messa vigiliare San Lorenzo

Venerdi 1° Novembre 2024
Ore 8,00 Messa a Beata Vergine Assunta
Messe ore 10 solenni a San Lorenzo e Beata Vergine Assunta
Segue Incanto a BVA
Ore 15,30: Ritrovo al cimitero di San Lorenzo, preghiera e benedizione delle tombe
Ore 15,30: Processione al cimitero, preghiera e benedizione delle tombe
Ore 18,00: S. Messa a BVA

Sabato 2 Novembre 2024
Ore 10,00: S. Messa AL CIMITERO DI BALLABIO INFERIORE e SUPERIORE