Pagine
venerdì 25 luglio 2025
domenica 20 luglio 2025
MESSAGGIO DI LEONE XIV PER LA 5ª GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI
Papa Leone XIV ci ricorda che la vecchiaia è un tempo prezioso, in cui la speranza diventa più forte e profonda. Gli anziani, con la loro esperienza, sono testimoni vivi della fede e della fiducia in Dio, anche nelle prove.
Richiama grandi figure della Bibbia – come Abramo, Sara e Mosè – per dire che anche in età avanzata si può essere chiamati a nuove missioni.
Invita tutti a compiere gesti concreti di vicinanza: visitare un anziano è incontrare Cristo. Chiede alla Chiesa di prendersi cura degli anziani e valorizzarli come parte essenziale della comunità.
Per l’Anno Santo, anche chi non può uscire potrà ricevere l’indulgenza giubilare unendosi spiritualmente alla Giornata.
Infine, incoraggia i nonni a continuare ad amare, pregare e trasmettere la fede: sono radici vive che sostengono le nuove generazioni.
sabato 28 giugno 2025
LUNEDI' 7 LUGLIO 2025 VISITA DELL'ARCIVESCOVO DI MILANO MARIO DELPINI ALLA COMUNITA' PASTORALE DI BALLABIO
Programma della visita dell'arcivescovo di Milano Mario Delpini alla Comunità Pastorale di Ballabio di lunedì 7 luglio 2025. Programma aggiornato
sabato 14 giugno 2025
NELL'UNITA' PASTORALE DI BALLABIO LE GIORNATE EUCARISTICHE
Giovedì 19: ore 15 – 17 a san Lorenzo: Adorazione eucaristica
ore 17,30 Santa Messa a san Lorenzo
Venerdì 20: ore 9,30 – 12,00 Adorazione eucaristica a san Lorenzo
ore 15 – 17 Adorazione eucaristica a Beata Vergine
ore 17,30 Santa Messa a Beata Vergine
Sabato 20: ore 9,30 – 12,00 Adorazione eucaristica a san Lorenzo
ore 15,00 – 16,30 Adorazione eucaristica a Beata Vergine
ore 17 ,00 Santa Messa a Beata Vergine
ore 18,15 Santa Messa a san Lorenzo
lunedì 9 giugno 2025
domenica 25 maggio 2025
Candidati al Presbiterato 2025 “Consacrali nella verità” (Gv 17,17)
Padre onnipotente, sorgente di ogni bene, santifica per opera dello Spirito Paraclito questi tuoi figli mandati nel mondo dal tuo Figlio Gesù. Uniti alla preghiera di Cristo Ti chiediamo: custodiscili nel tuo nome e consacrali nella verità, perché tutti gli uomini, credendo, abbiano la vita eterna. Maria, Madre della Speranza, prega per loro. Amen
domenica 4 maggio 2025
MAGGIO: mese dedicato a Maria
venerdì 25 aprile 2025
Partecipiamo come Unità Pastorale al suffragio per il Papa Defunto
Carissimi parrocchiani partecipiamo come Unità Pastorale al suffragio per il Papa Defunto. Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è stato il 266º papa della Chiesa cattolica e il primo proveniente dal continente americano. Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Argentina, da una famiglia di origini italiane, ha studiato chimica prima di intraprendere la vocazione sacerdotale. Ordinato sacerdote nel 1969, ha ricoperto ruoli importanti come provinciale dei gesuiti in Argentina e arcivescovo di Buenos Aires.
Nel 2013, è stato eletto papa, scegliendo il nome Francesco in onore di San Francesco d’Assisi, simbolo di povertà e pace. Il suo pontificato è stato caratterizzato da gesti simbolici, come la visita a Lampedusa per sensibilizzare sulla crisi dei migranti, e da un forte impegno per la giustizia sociale e il dialogo interreligioso. Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025
lunedì 14 aprile 2025
GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA SANTA "AUTENTICA" A BALLABIO e MORTERONE 2025
Gli orari delle celebrazioni del Triduo, Pasqua e dell'Angelo a Ballabio e Morterone:
Confessioni:
Lunedì 14 a Beata Vergine e martedì 15 a san Lorenzo dalle 18 alle 20
Don Benvenuto e don Giovanni sono presenti in chiesa a disposizione dei fedeli.
Giovedì 17 aprile 2025
ore 15,30 a san Lorenzo: Celebrazione di preghiera per bambini e ragazzi per introdurre al Triduo Pasquale e accoglienza degli Oli Santi con la Lavanda dei Piedi.
Morterone - Messa nella CENA DEL SIGNORE ore 19:00
Ore 20,45 a BVA Celebrazione della messa nella Cena del Signore
Venerdì 18 aprile 2025
Ore 15 a BVA Celebrazione della morte del Signore
Morterone - Via Crucis ore 19:00
Ore 20,45 Via crucis itinerante da Beata Vergine Assunta (piazzetta Papa
Giovanni XXIII) a san Lorenzo
giovedì 10 aprile 2025
giovedì 13 marzo 2025
lunedì 10 marzo 2025
PROPOSTE PER PREGARE E VIVERE LA QUARESIMA 2025
Via Crucis tutti i venerdì:
ore 16.30 a San Lorenzo per bambini e ragazzi
ore 17.30 a Beata Vergine Assunta per adulti ore 20.30 a San Lorenzo per adulti
DAL MESSAGGIO PER LA QUARESIMA 2025
di Papa Francesco
Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il
pellegrinaggio annuale della santa Quaresima.
Dio ci chiede di verificare se nella nostra vita, nelle nostre famiglie, nei
luoghi in cui lavoriamo, nelle comunità parrocchiali o religiose, siamo capaci di
camminare con gli altri, di ascoltare, di vincere la tentazione di arroccarci nella
nostra autoreferenzialità e di badare soltanto ai nostri bisogni. Chiediamoci davanti
al Signore se siamo in grado di lavorare insieme al servizio del regno di Dio.
Compiamo questo cammino insieme nella speranza di una promessa.
La speranza che non delude (Rom 5,5), messaggio centrale del Giubileo,
sia per noi l’orizzonte del cammino quaresimale verso la vittoria pasquale. Gesù,
nostro amore e nostra speranza, è risorto e vive e regna glorioso. La morte è stata
trasformata in vittoria e qui sta la fede e la grande speranza dei cristiani: nella
risurrezione di Cristo!
La vergine Maria, Madre della Speranza, interceda per noi e ci accompagni
nel cammino quaresimale. Francesco
mercoledì 19 febbraio 2025
sabato 18 gennaio 2025
sabato 4 gennaio 2025
DOMENICA A BEATA VERGINE LA BENEDIZIONE DEI BAMBINI
Domenica 5 gennaio ore15:30: in chiesa a Beata Vergine siete invitati alla
BENEDIZIONE DEI BAMBINI. È un momento speciale durante le feste natalizie perché non solo vogliamo invocare dal Signore una speciale protezione per tutti i nostri bambini, anche neonati, ma anche perché consideriamo con una particolare attenzione e devozione questa età della vita umana che è l’infanzia nella quale si pongono ifondamenti di tutti coloro che saranno le persone adulte di domani. E il Figlio di Dio ha condiviso con noi anche l’età dell’infanzia! Termineremo la celebrazione con un gesto di puro affetto verso Gesù: il BACIO a GESÙ BAMBINO!