domenica 22 dicembre 2024

TUTTE LE FUNZIONI DI NATALE NELL'UNITA' PASTORALE DI BALLABIO. LE MESSE A MORTERONE

 

Tutte le funzioni ed iniziative nell'Unità Pastorale di Ballabio e a Morterone. In cammino verso il Natale: Incontriamo Gesù, il nostro Salvatore, nel sacramento del perdono e della riconciliazione.

Martedi 24 dicembre: dicembre è anche la Vigilia di Natale. La Messa delle 18 a BVA è sospesa. La Messa della notte di Natale è alle ore 21,30 a SL e BVA 

Mercoledi 25 dicembre: Natale del Signore: Beata Vergine S. Messa alle ore 8 e 18

San Lorenzo S. Messa ore 10

Giovedi 26 dicembre S. Stefano: Beata Vergine S. Messa ore 18, San Lorenzo ore 10 

MORTERONE

S. Messa della notte ore 23,30 di martedi 24 dicembre

Mercoledi 25 dicembre
ore 10

Giovedi 26 dicembre
S. Stefano ore 10

 

domenica 24 novembre 2024

AVVENTO 2024 – APRI LE PORTE A GESÙ, SPERANZA PER L’UMANITÀ

 

Questo Avvento apre le porte! Se apriamo le porte a Gesù TUTTO CAMBIA, la nostra vita si trasforma e prende una direzione nuova. Nella II domenica di Avvento ci viene chiesto: apri la porta della fede!

Significa lasciare entrare Gesù nella nostra vita, permettendo al suo amore di trasformare il nostro cuore e i nostri rapporti. Con Lui TUTTO CAMBIA. Con piccoli gesti quotidiani, possiamo diventare costruttori di speranza, portando nel mondo la luce del suo Regno, invitando tutti con noi a essere Figli del Regno. Questo Avvento che sta preparando l'apertura del Giubileo 2025 è davvero tempo giusto per ricominciare con una fede che fa aprire la porta a Gesù che viene.

Con la nostra fede possiamo sentire e capire che davvero Gesù è nostro amico e compagno di viaggio.

Non importa se abbiamo sbagliato, Lui viene per stare al nostro fianco… la porta della fede ci apre al dialogo e all’amicizia in Lui e cambia la nostra tristezza in gioia, le nostre paure in coraggio!

Durante il Giubileo che è alle porte anche noi saremo chiamati a confessare che non tutto quello che facciamo è buono, che molto spesso anche noi aderiamo al male e lo compiamo! Ma il Giubileo è l’occasione per ricominciare! Per porre rimedio a tutte le cose sbagliate che ci sono nella nostra vita e vivere come “pellegrini di speranza”, portando nel nostro cammino tutto il bene che possiamo provare, capire e fare. Il Giubileo è un’occasione per dire ‘basta’ a tutto ciò che ci allontana da Dio e dagli altri. Chiediamoci: quali sono le cose che ci rendono tristi o arrabbiati? Gesù ci invita a lasciarle andare e a ripartire con Lui. È il momento giusto per un cambiamento!

Apriamo la porta della fede e lasciamo entrare lo Spirito Santo nel nostro cuore, per andare incontro a Gesù che spalanca le sue porte per accoglierci e portarci con sé per sempre, in un’avventura nuova, in una fraternità nuova per cui tutti siamo figli dello stesso regno che è il Regno di Dio.

lunedì 18 novembre 2024

BENEDIZIONI NATALIZIE 2024 - VANNO RICHIESTE CONTATTANDO IL PARROCO

Carissimi Fratelli e Sorelle, con questa lettera bussiamo spiritualmente alla porta della vostra case. Desideriamo far giungere a tutti una parola di pace. PACE: per qualcuno è solo un sogno. per altri e un grande desiderio o una meta da raggiungere. per altri ancora è una realtà che riempie il cuore. Rivolgendovi la nostra parola di augurio noi vorremmo ricordare che questa pace ha la sua sorgente
net Signore Gesù che un giorno ha detto: "Vi lascio la pace, vi do la MIA PACE! Non come la dà il mondo io la do a voi".

Questa è la parola che vogliamo rivolgervi: cosi, se qualcuno. nelle tribolazioni e nelle difficoltà vive nell'affanno o nella paura, sa dove trovare la sorgente della pace, sa a chi chiederla. Questo è anche il nostro augurio: che la pace di Gesù possa ricolmare tutti i vostri cuori! II nostro desiderio è anche quello di venire a trovarvi personalmente per un momento di preghiera e di
benedizione. 


Vi chiediamo la gentilezza come gli anni scorsi: segnalare la vostra disponibilità all’incontro di
preghiera compilando il foglio allegato e portarlo in chiesa. Sarete ricontattati. Anche se la nostra
preghiera avviene nell'intimità di una case, ha tuttavia un valore universale perché pregheremo
con mente e cuori aperti al mondo intero, in questo tempo cosi drammatico della nostra vita e di
quelli di tanti popoli.

Il Signore rivolga a voi il suo volto e vi dia la pace!

Don Benvenuto, Don Giovanni, Irene, Suor Lidia, Madre Eleonora, Madre Tina, Madre Angela.

ATTENZIONE!! È POSSIBILE RICHIEDERE LA BENEDIZIONE IN QUALSIASI MOMENTO SCARICANDO IL MODULO SOTTO

[ SCARICA IL MODULO ]


sabato 16 novembre 2024

In Avvento torna il «Kaire» dal 17 novembre 2024

Dal 17 novembre l’appuntamento quotidiano di preghiera e riflessione con l’Arcivescovo, quest’anno in chiave giubilare, disponibile in diversi orari su web, social, tv e radio Le riflessioni di mons. Delpini,

Torna anche nel prossimo Avvento l’appuntamento con il «kaire», l’ormai tradizionale momento di riflessione e preghiera attraverso cui l’Arcivescovo “entra nelle case” dei fedeli ambrosiani grazie ai media della Diocesi.

«Il kaire di Avvento – In preghiera con l’Arcivescovo verso il Giubileo»: questo il titolo dell’iniziativa, al via il 17 novembre, prima domenica di Avvento ambrosiano. Tema portante delle varie meditazioni di monsignor Delpini – che saranno registrate in 5 delle 15 chiese giubilari della Diocesi (Abbiategrasso, Cernusco sul Naviglio, Milano – Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, Monza e Imbersago)  – sarà appunto l’ormai imminente Anno santo, che si aprirà in Vaticano il 24 dicembre e in tutte le Diocesi del mondo cinque giorni dopo, con le sue “parole chiave”: dalla speranza alla penitenza, dall’indulgenza al pellegrinaggio, ecc.

https://youtu.be/GW1PdtjpyZM?si=XxqotOtKNtmSYnGg

 Il «kaire» verrà trasmesso con queste modalità e questi orari: sul portale www.chiesadimilano.it e sui canali social della Diocesi le meditazioni saranno visibili a partire dalle 7 del mattino e naturalmente recuperabili in qualunque momento; su Telenova (canale 18 del digitale terrestre) al termine della Santa Messa dal Duomo (alle 8.35 circa dal lunedì al venerdì, alle 8 al sabato, alle 10.20 la domenica) e in replica la sera alle 23.30 circa; su Radio Marconi dopo il notiziario diocesano, alle 20.20.

 

 

Messale Ambrosiano, uno strumento che onora la tradizione

Pubblichiamo il decreto di promulgazione della II edizione, che entrerà in vigore domenica 17 novembre. L’Arcivescovo invita «tutti, soprattutto coloro che devono abitualmente utilizzare il Messale, a disporsi in umile docilità, perché lo Spirito aiuti la preghiera personale e di tutta la comunità» e a «curare le condizioni delle celebrazioni»


VENDITA DOLCI PER MANDARE TERZA MEDIA E ADO AL GIUBILEO DI ROMA

 


domenica 10 novembre 2024

AVVENTO DI CARITÀ 2024 - LE DATE DELLE RACCOLTE IN CHIESA

Anche quest’anno invitiamo a venire alla celebrazione eucaristica domenicale portando prodotti alimentari o per l’igiene cercando di seguire alcune indicazioni:

17 novembre: generi alimentari (pasta, riso, pomodori pelati, passata, …)

24 novembre: olio, aceto, scatolame (tonno, carne in scatola, verdure, legumi, …)

1 dicembre: alimenti vari (latte UHT, biscotti, caffè, zucchero, farina bianca/gialla, confetture, …

15 dicembre: prodotti per l’igiene personale e per la casa (saponi di ogni tipo, dentifrici, agnoschiuma,shampoo, …)

Perché facciamo questo? Per vivere meglio il profondo legame che c’è tra l’Eucaristia e i poveri: Cristo si fa nostro cibo e lui nutre e sostiene la nostra vita. Noi gli diciamo grazie e gli siamo riconoscenti dando del cibo a Lui che si trova nella persona dei poveri.

DOMENICA 24 NOVEMBRE 2024 | LABORATORIO DI NATALE


 

domenica 27 ottobre 2024

FESTE 1 E 2 NOVEMBRE LE CELEBRAZIONI A BALLABIO

 Venerdì 1° novembre, solennità di Ognissanti  - Nella liturgia di questo giorno nel Vangelo viene proposta la pagina delle Beatitudini nel racconto di Matteo (5, 1-12a). Ai suoi discepoli Gesù presenta se stesso e la sua sequela, la sua imitazione come condizione della beatitudine, cioè di una esistenza pienamente realizzata. È la santità alla quale ciascuno è chiamato, che non è fatta di gesti eroici, ma è cammino aperto a tutti e che tutti possono praticare facendo proprie le parole delle Beatitudini, rivivendo nella propria quotidianità lo stile stesso del Signore.

Sabato 2 novembre, Commemorazione dei defunti - La commemorazione di tutti i fedeli defunti segue immediatamente alla solennità di Tutti i Santi quasi formando un’unica celebrazione: infatti è sempre il mistero di Cristo che si celebra, della cui santità partecipano i santi del cielo e della terra, nella cui resurrezione vivono tutti i morti che hanno creduto in lui, del cui corpo siamo parte anche noi vivi, ancora pellegrini verso il regno.  Fu l’abate di Cluny, Odilone, a fissare la data al 2 novembre e istituire un ufficio liturgico proprio, per ricordare i fratelli della comunità che avevano già terminato il loro pellegrinaggio terreno. Grazie alla grande influenza dei monaci cluniacensi questa celebrazione si estese rapidamente fino a diventare prassi comune in tutta la Chiesa latina.

sabato 12 ottobre 2024

PELLEGRINAGGIO DECANALE A ROMA PER IL GIUBILEO 2025 17 / 18 / 19 GENNAIO 2025

 

Viaggio in pullman. Quota di partecipazione € 370 in camera doppia Supplemento € 70 camera singola

 

ISCRIZIONI ENTRO IL 30 OTTOBRE 2024

 

La quota comprende Viaggio in pullman GT, circolazione ZTL e parcheggi bus, sistemazione presso ARDEATINA PARK HOTEL**** con trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione della partenza, noleggio auricolari, assicurazione medica, omaggio ai partecipanti.

La quota non comprende bevande, i 3 pranzi (liberi), eventuali ingressi, tassa di soggiorno.

Le quote del viaggio stabilite ad oggi potrebbero subire variazioni.

 

Programma di massima da definire: 1° giorno: partenza nelle prime ore del mattino, pranzo libero sul percorso, arrivo a Roma e visita a San Paolo fuori le Mura, trasferimento in hotel. 2° giorno: colazione, visita dedicata alle Basiliche romane, pranzo libero, celebrazione e passaggio della Porta Santa, rientro in hotel. 3° giorno: colazione, celebrazione, partecipazione all’Angelus, partenza per il rientro, pranzo libero, arrivo in serata.

domenica 6 ottobre 2024

Lunedì 7 ottobre | GIORNATA DI PREGHIERA E DIGIUNO PER LA PACE

Accogliamo l’invito di Papa Francesco, in questo momento così drammatico della nostra storia, a vivere una giornata di preghiera e digiuno lunedì 7 ottobre.

Il primo invito che rivolgo a tutti è quello di poter partecipare alla celebrazione della Messa a Beata Vergine alle ore 17,30. Sarà preceduta dal Rosario.

Poi invito a recitare il Rosario per la pace nel mondo, ma con un ricordo speciale per la terra di Gesù, personalmente o anche radunandosi in piccoli gruppi. So che questo avviene spontaneamente ma è una iniziativa da incoraggiare.

Infine un atto penitenziale: ci ricorda che la nostra natura umana è debole e ha sempre bisogno di correzioni: nel vigilare sul carattere, sul nostro modo di reagire, di rapportarci con gli altri. Quando si parla di digiuno si pensa istintivamente al cibo da tralasciare soprattutto i dolci. Non banalizziamo il digiuno perché è una cosa seria. Si tratta invece di fare un vero esame della nostra vita per constatare che ci nutriamo di tante cose vuote e inutili. Sono queste da eliminare e questo spesso costa sacrificio. Offriamolo al Padre in unione a tutti i fratelli e le sorelle che soffrono, soprattutto a causa della guerra.

domenica 29 settembre 2024

Messaggio per la Festa di apertura degli oratori 2024

 

L'Arcivescovo Mario Delpini ci consegna il nuovo Messaggio per la Festa di apertura degli oratori che abbiamo fissato ufficialmente per domenica 29 settembre 2024 in tutta la Diocesi di Milano. Ci invita ad avere un "cuore nuovo", accogliendo la novità del vangelo. Così ciascuno può cambiare le cose in meglio e portare la speranza nel mondo: «Tutto cambia e tu puoi cambiare un po'...». Possiamo diffondere il testo del Messaggio attraverso il pdf che rendiamo scaricabile su questa pagina e gli altri strumenti che abbiamo a disposizione.

Tutto cambia. E infatti Colui che sedeva sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21, 5). Le cose cambiano in meglio se si compie l’opera di Gesù risorto dai morti, principio di vita nuova.

Tutto cambia. Gesù risorto infatti cambia la disperazione della morte nella speranza della risurrezione. Nell’anno del Giubileo siamo pellegrini di speranza. In tutte le proposte di quest’anno d’oratorio teniamo fisso lo sguardo su Gesù: è Lui la nostra speranza.

Tutto cambia e tu puoi cambiare un po’ l’oratorio, casa tua, la tua classe, se regali sorrisi, i sorrisi della speranza.

Tutto cambia. Il Giubileo offre la grazia di una nuova capacità di amare, nella sincerità, nella fedeltà. Dice il Signore per bocca del profeta: «Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne» (Ez 36, 26). Tu puoi chiedere la grazia del “cuore nuovo” con il sacramento del perdono e con il pellegrinaggio nell’anno del Giubileo.

Tutto cambia e tu puoi cambiare un po’ l’ambiente in cui vivi, se pratichi la generosità e ti prendi cura di chi ha bisogno: di un aiuto, di un gesto di affetto, di qualche cosa da mangiare.

Tutto cambia. I paesi di guerra possono cambiarsi in paesi di pace. I popoli che si combattono possono cambiarsi in popoli che convivono sereni. Le tribù, gli stati, le nazioni che soffrono di tanto male compiuto e ricevuto nella storia possono guarire e camminare fiduciosi verso il futuro. Sarà un sogno impossibile? Noi crediamo in Gesù: «Egli infatti è la nostra pace, colui che di due ha fatto una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l’inimicizia, per mezzo della sua carne» (Ef 2, 14).

Tutto cambia e tu puoi cambiare un po’ il mondo, se diventi operatore di pace: metti pace tra le persone che frequenti, chiedi perdono se hai causato litigi, prega ogni giorno per la pace.Tutto cambia. Il pianeta rovinato dall’avidità e dalla stupidità diventa un giardino. Tutte le cose buone sono state create da Dio perché uomini e donne vivessero in pace in una natura amica. I disastri provocati dagli uomini possono essere rimediati se cambia lo spirito della gente, come annuncia il profeta: «Ma infine in noi sarà infuso uno spirito dall’alto; allora il deserto diventerà un giardino e il giardino sarà considerato una selva» (Is 32, 15).

Tutto cambia e tu puoi cambiare un po’ le cose, se rendi più abitabile il pezzetto di terra che ti è affidato: evita gli sprechi, rispetta gli alberi, le erbe, i fiori e gli animali, curati che quello che devi buttare sia riciclato.

Tutto cambia. Si può però anche cambiare di male in peggio.

Noi degli oratori siamo di quelli che cambiano le cose in meglio, perché sono ispirati dallo Spirito di Gesù, che fa nuove tutte le cose.

martedì 24 settembre 2024

DISPONIBILITA' PER IL DOPOSCUOLA CARITAS PARROCCHIALE

Tutti noi sappiamo che essere cristiani vuol dire avere come unica vera legge di vita le legge della carità. Abbiamo ricevuto in dono la vita e sull’esempio di Gesù la doniamo a nostra volta mettendoci al servizio gli uni degli altri. Ci sono infiniti modi di vivere mettendosi a servizio gli uni degli altri, perché ognuno di noi deve vivere così in famiglia, al lavoro, in tutte le attività in cui è coinvolto.
Però in questo momento vorrei attirare l’attenzione di tutti su un aspetto della vita comunitaria che è l’attenzione ai più piccoli e fragili. Agli occhi di Gesù questa è una priorità: “Se non vi convertite e non diventate come questo bambino, voi non entrerete nel regno dei cieli” (Matteo 18,3).

La nostra comunità è coinvolta nell’attività di doposcuola: essere accanto ai piccoli e aiutarli nel compimento del loro impegno scolastico. È una occasione preziosa che viene offerta. Le domande a cui si deve rispondere sono queste:

sabato 14 settembre 2024

15 settembre 2024 XXXVI Giornata Nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero

«La Giornata Nazionale – spiega il responsabile del Servizio Promozione per il Sostegno Economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni – è una domenica in cui tutti noi praticanti esprimiamo la nostra gratitudine per il dono di sé che i nostri sacerdoti ci fanno ogni giorno, testimoni del Vangelo di Gesù, punti di riferimento nelle comunità, uomini di fede, speranza e prossimità. È un nostro dovere ed è necessario un impegno collettivo per sostenerli nella loro missione, … anche economicamente».

giovedì 5 settembre 2024

Don Benvenuto: La festa Patronale deve essere la gioia di stare insieme, noi tutti con Dio, in una sola famiglia!

Nel giorno della festa dell’Assunta ho voluto riprendere un fatto della vita di san Giovanni Bosco quando, nella calda estate del 1864, nel Monferrato, ha promesso la pioggia come fine della siccità di quell’anno. Ma ai fedeli che lo ascoltavano ha chiesto una cosa sola: la Riconciliazione e la Comunione.

In tanti hanno risposto al suo invito e così si sono accostati al sacramento della Confessione e hanno fatto la Comunione nel giorno della festa. Deve essere chiaro ai nostri occhi che questo è anche per noi il punto da raggiungere. La festa della comunità si vive in questo modo. È la gioia di stare insieme, noi tutti con Dio, in una sola famiglia! Se qualcosa è andato male e si è perso per strada nella vita di comunione si deve arrivare al perdono per ritrovare la piena comunione.

giovedì 29 agosto 2024

BASTA. L’AMORE che salva e il MALE insopportabile

Dalla Introduzione alla proposta pastorale per l’anno 2024-2025

La formazione di Consigli pastorali delle Comunità pastorali e delle parrocchie, la formazione dei Consigli per gli affari economici, l’avvio del servizio delle Assemblee Sinodali Decanali richiedono ora un esercizio del consigliare, del discernere, del decidere che si ispiri a quanto acquisito in ascolto delle indicazioni di Papa Francesco e della XVI Assemblea del Sinodo dei Vescovi che si concluderà il prossimo ottobre.

L’indizione dell’anno del Giubileo ordinario con la Bolla pubblicata da papa Francesco il 9 maggio 2024 Spes non confundit, La speranza non delude” (Romani 5,5), offre a tutti la grazia di farci pellegrini di speranza. Desideriamo accogliere i doni di grazia, gli inviti a conversione, le indulgenze che sono offerte e perciò abbiamo bisogno di comprendere e di partecipare a quegli eventi che ci consentiranno di purificare la nostra vita e di far risplendere la speranza che non delude.

venerdì 9 agosto 2024

CALENDARIO MESSE A MORTERONE. DOMENICA 11 AGOSTO CI SARA' IL VICARIO CESENA.

Ecco il calendario delle messe a Morterone.  Dal 5 al 19 agosto 2024. Domenica 11 agosto messa con il Vicario Cesena, don Agostino e don Benvenuto. Il 15 agosto messa dell' Assunta con la processione.

Domenica 11 agosto 2024
Visita e benedizione delle famiglie per l'Assunta


Lunedì 12 agosto: BOSCO, FORNACI, CAPPELLETI'A, FOPPA, CASCINA NUOVA, MEDALUNGA, GAS — dalle ore 9,30 alle 12,00

Martedì 13 agosto: CARIGONE, COSTA MISTICA, PRADELLO, FRACCIA —
dalle ore 9,30 alle 12,00

Venerdì 16 agosto: FRASNIDA, RIVA, COSTA BONETI'A, CENTRO, DUE ORTI
- dalle are 14,00

Sabato 17 agosto: dalle ore 12: ALPE COSTA DEL PALIO, in occasione della
festa dell'Alpe


sabato 3 agosto 2024

FESTE PATRONALI 2024 - IL PROGRAMMA

Ecco il programma ricreativo e religioso delle Feste Patronali 2024 nell'Unità Pastorale di Ballabio. Giovedì 1 - Venerdì 2 agosto Indulgenza della porziuncola dalle ore 18:00 fino alle 20:00
Confessioni a San Lorenzo dalle ore 18:00 fino alle 20:00 Confessioni a Beata Vergine Assunta
Sabato 3 Agosto Apertura della pesca di beneficenza a Beata Vergine Assunta.

Venerdì 9 agosto ore 18 solenni vespri Sabato 10 agosto Festa del Patrono San Lorenzo Martire ore 18:15 S.Messa solenne a San Lorenzo e benedizione alla città. ore 19:30 - 20:45 TUTTI A TAVOLA... IN BIANCO, GIALLO, ROSSO, ARANCIONE Cena condivisa all’aperto
sul sagrato a San Lorenzo ore 21 FIACCOLATA per le vie del paese ore 21:30 TOMBOLATA in chiesa a San Lorenzo In caso di brutto tempo la fiaccolata sarà annullata.

Vedi il programma completo


Clicca qui

 

sabato 27 luglio 2024

Domenica 28 luglio 2024 – IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. L’indulgenza plenaria

 

“Nella vecchiaia non abbandonarmi” (cfr. Sal 71,9). Domenica 28 luglio 2024 si celebrerà la IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Il tema scelto dal Santo Padre, “Nella vecchiaia non abbandonarmi” (cfr. Sal 71,9), intende sottolineare come la solitudine sia, purtroppo, l’amara compagna della vita di tanti anziani che, spesso, sono vittime della cultura dello scarto.

Nell’anno di preparazione al Giubileo, che il Santo Padre ha scelto di dedicare alla preghiera, il tema della Giornata è tratto dal Salmo 71, l’invocazione di un anziano che ripercorre la sua storia di amicizia con Dio.

La celebrazione della Giornata, valorizzando i carismi dei nonni e degli anziani e il loro apporto alla vita della Chiesa, vuole favorire l’impegno di ogni comunità ecclesiale nel costruire legami tra le generazioni e nel combattere la solitudine, consapevoli che – come afferma la Scrittura – “Non è bene che l’uomo sia solo” (Gen 2,18).

Per il quarto anno consecutivo, la Penitenzieria Apostolica, su mandato del Papa, concede l’Indulgenza Plenaria in occasione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che quest’anno si terrà domenica 28 luglio 2024.

sabato 6 luglio 2024

LA CARITA BALLABIO RACCOGLIE GENERI ALIMENTARI DI PRIMA NECESSITÀ

Per poter continuare ad aiutare le famiglie residenti in Ballabio che si trovano momentaneamente in grosse difficoltà economiche e ci richiedono generi alimentari di prima necessità, organizziamo in questi giorni una raccolta straordinaria di viveri all’interno del nostro paese. Pertanto Sabato 6 e domenica 7 luglio presso i negozi che aderiscono all’iniziativa, saremo presenti negli orari di apertura per presentare e sostenere tale raccolta.

Gli esercizi commerciali sono:  Market Viganò e A&O ma si possono anche portare direttamente alla sede  Caritas o nelle chiese.

Preferenzialmente si raccolgono prodotti a lunga conservazione e in modo particolare: latte (molto richiesto), pannolini, omogeneizzati al formaggio o frutta, zucchero, pasta, biscotti, farina bianca tipo 00, olio, tonno e carne in scatola (scatolame in genere), passata di pomodoro.

domenica 30 giugno 2024

«Basta. L’amore che salva e il male insopportabile», ecco la Proposta pastorale 2024-2025

 

L’Arcivescovo invita a confidare nella grazia del Signore e a opporsi al male personale e collettivo. Nell’anno giubilare l’esortazione a vivere un tempo sabbatico con al centro la preghiera e le relazioni, e a curare la Confessione e la celebrazione della Messa. In conclusione una rilettura del Cammino sinodale in Diocesi. In allegato il testo integrale.

La Proposta pastorale per il biennio 2024-2025, presentata dalla Chiesa di Milano, si intitola "Basta. L’amore che salva e il male insopportabile". Questo documento, annunciato dall'Arcivescovo, invita i fedeli a riflettere sulla potenza salvifica dell'amore in contrapposizione al male, che spesso si manifesta in forme insopportabili nella vita quotidiana. L'accento è posto sulla fiducia nella grazia divina, che si rivela sufficiente per superare le avversità e perseverare nel cammino cristiano. La proposta incoraggia a dire "basta" al male, sia quello personale che collettivo, e a rinnovare l'impegno verso il bene comune e la solidarietà. Durante l'anno giubilare, si esorta a vivere un tempo sabbatico, ponendo al centro la preghiera e le relazioni umane, e a curare con particolare attenzione la Confessione e la celebrazione della Messa. Inoltre, si sottolinea l'importanza del Cammino sinodale in Diocesi, invitando a una rilettura e a una riflessione profonda su quanto vissuto e appreso durante questo percorso di fede. La Proposta pastorale si inserisce in un contesto più ampio di eventi significativi per la Chiesa, come la canonizzazione di Carlo Acutis e il 1700° anniversario del Concilio di Nicea, entrambi momenti di grande ispirazione per la comunità cristiana. Infine, il documento anticipa il Giubileo della Chiesa universale, che inizierà nel dicembre 2025, e invita a prepararsi a questo evento con uno spirito di rinnovamento e di speranza.

Nel contesto della Proposta pastorale, il termine "Basta" assume un significato profondamente simbolico e invita a una presa di posizione decisa contro il male. Esso rappresenta un appello alla comunità cristiana a riconoscere e respingere le varie manifestazioni del male nella vita quotidiana e nella società. "Basta" è un'esortazione a interrompere i cicli di sofferenza e peccato, promuovendo un cambiamento verso l'amore e la bontà che sono al centro del messaggio cristiano. Questa parola chiave esprime la necessità di un rinnovamento spirituale e morale, un invito a ciascun individuo a riflettere sul proprio percorso di fede e sulle proprie azioni. È un richiamo a vivere secondo i valori evangelici, a esercitare la misericordia, la giustizia e la solidarietà, e a impegnarsi attivamente per la trasformazione della realtà in conformità con l'insegnamento di Gesù. Inoltre, "Basta" è un grido di speranza che sottolinea la possibilità di superare il male grazie alla forza salvifica dell'amore, che è più potente di qualsiasi avversità. La Proposta pastorale, quindi, non si limita a denunciare il male, ma offre anche una visione positiva e costruttiva su come affrontarlo e superarlo attraverso la fede e l'azione concreta.

Gli aspetti pratici del "Basta" nella Proposta pastorale si manifestano in diverse iniziative e comportamenti che i fedeli sono invitati a adottare per contrastare il male e promuovere il bene nella vita di tutti i giorni. Questo può includere l'impegno personale nella preghiera, la partecipazione attiva alla vita della comunità parrocchiale, e l'approfondimento degli insegnamenti cristiani attraverso lo studio e la meditazione. Si tratta anche di praticare la misericordia e la giustizia nelle relazioni quotidiane, offrendo perdono e aiuto a chi è in difficoltà, e lavorando per la giustizia sociale e la pace. Inoltre, "Basta" si traduce nel rifiuto di comportamenti dannosi come il pettegolezzo, la discriminazione e l'indifferenza verso i bisogni degli altri.

domenica 23 giugno 2024

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO - LETTERA APERTA ALLA COMUNITA'

È disponibile nelle chiese e qui sotto una comunicazione a tutta la comunità a proposito dei lavori in oratorio. Ora però la vogliamo anticipare a grandi linee. I lavori stanno terminando anche se manca ancora la cucina che speriamo sia installata al più presto. Possiamo dire che già quest’anno il nuovo salone si è rivelato particolarmente utile. Il vero obiettivo è rendere disponibile per i ragazzi e le ragazze della nostra comunità un ambiente bello che favorisca sia gli incontri di dialogo e formazione sia i momenti di divertimento o anche semplicemente di riparo quando piove o fa freddo. Sarà particolarmente utile nei prossimi giorni di oratorio estivo.

Dal punto di vista economico invitiamo a prendere atto delle offerte raccolte e delle spese affrontate nei mesi scorsi nella lettera che troverete in chiesa nei prossimi giorni.

Tuttavia dobbiamo iniziare una nuova raccolta per i lavori di rifinitura e la nuova cucina e pensiamo di dover raggiungere la cifra di € 40.000,00. Con la fiducia nella Provvidenza e nella generosità dei fedeli siamo certi che ce la faremo.

Per questo, nei prossimi mesi a partire da luglio, verranno distribuite in chiesa le buste per la raccolta straordinaria mensile per il progetto oratorio. Mi sembra un bel gesto mettere la busta nel cestino delle offerte che viene portato all’altare durante la Messa al momento dell’offertorio. Altrimenti si può consegnare la busta direttamente a don Benvenuto o a Irene. Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare.

Ecco il testo della lettera:

IL NOSTRO CUORE SIA SEMPRE APERTO AI POVERI E A CHI SOFFRE

Nei mesi scorsi abbiamo raccolto in tempi e modi diversi alcune offerte. I tempi straordinari per la raccolta sono stati il Tempo di Avvento e il Tempo di Quaresima. Altre offerte sono arrivate direttamente a don Benvenuto, specialmente quelle destinate alla Casa del Fanciullo di Betlemme. Ricordiamo però due celebrazioni particolari: la Messa del Giovedì Santo “Nelle Cena del Signore” e l’Adorazione della Croce il Venerdì Santo.

L’offerta raccolta durante la Messa del Giovedì Santo è donata all’Opera Aiuto Fraterno che assiste i sacerdoti anziani e malati. Le offerte raccolte il Venerdì Santo sono date alle Comunità Cristiane di Terra Santa. Alleghiamo ora la lettera di ringraziamento per la donazione alla Casa del Fanciullo di Betlemme.

Milano, 05 giugno 2024 “La pace, per noi cristiani, non è semplicemente assenza di guerre o concordia nelle relazioni: ma è una persona, la pace è Gesù. E allora forse comprendiamo anche meglio la benedizione così cara a San Francesco, con la quale si invoca che “Il volto di Dio brilli su di noi e ci manifesti la misericordia e la pace di Dio”. Il volto di Dio che brilla su di noi è il volto di Gesù, figlio di Dio e figlio di Maria. E dai luoghi Santi dobbiamo continuare a proporre il volto di Gesù, perché essi sono la testimonianza storica del suo volto” (Frate Francesco Patton, Custode di Terra Santa, 1° gennaio 2024)

 

venerdì 31 maggio 2024

SABATO 1 E DOMENICA 2 GIUGNO SI VOTA A BALLABIO PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO PASTORALE

Sabato 1 e domenica 2 giugno si vota per il rinnovo del Consiglio Pastorale. Il voto si esprime dopo le celebrazioni del sabato e della domenica. Il CPP è un gruppo di fedeli (presbiteri, laici e consacrati) che, in rappresentanza e a servizio della comunità parrocchiale, cerca di attuare la missione della Chiesa, comunità di fede, di culto e di carità. · Costituisce il segno e lo strumento privilegiato per manifestare e vivere la comunione e la corresponsabilità all’interno della parrocchia. · La vitalità del CPP esige che tra i membri si sviluppi un clima relazionale positivo, favorendo l’attitudine all’ascolto reciproco. · Il CPP ha un carattere consultivo, perché le sue scelte non possono dipendere esclusivamente dalla formazione di una maggioranza, ma devono configurarsi come il risultato di un discernimento compiuto insieme, alla luce dello Spirito e con il contributo proprio di ogni persona e di ogni ministero ecclesiale. Per questo motivo, l’attività del CPP dovrà essere accompagnata e illuminata dalla preghiera e dall’ascolto della Parola di Dio. In ogni caso le indicazione del Consiglio, specialmente se espresse all’unanimità, sono moralmente vincolanti.

La partecipazione al voto è riservata a|le persona di eta maggiore 18 anni della Comunità dl Ballabio

La presente scheda è la sola che può essere votata da ogni elettore anche se partecipa a diverse celebrazioni eucaristiche. Il controllo sulla ripetizione del voto è affidato all'attenzione di ciascuno

L'elettore ha diritto di esprimere un solo voto per ogni lista apponendo una X nella casella o sul nome del candidato

Prima di riconsegnare piegare con la parte scritta rivolta all'interno

I CANDIDATI:

sabato 25 maggio 2024

BALLABIO DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO LE GIORNATE EUCARISTICHE

Le Giornate eucaristiche (Quarantore) sono giorni particolari della vita della Chiesa durante i quali nella parrocchia viene data la possibilità di sostare presso Gesù eucaristico.

Le Quarantore, restano attuali perché ci aiutano a rinverdire la nostra fede nella presenza reale di Gesù nel SS.mo Sacramento: “l’atto di adorazione al di fuori della santa Messa prolunga ed intensifica quanto s’è fatto nella liturgia stessa, infatti soltanto nell’adorazione può maturare un’accoglienza profonda e vera. E proprio in questo atto personale di incontro col Signore matura anche la missione sociale che nell’Eucarestia è racchiusa e che vuole rompere le barriere non solo tra il Signore e noi, ma anche e soprattutto le barriere che ci separano gli uni dagli altri.” (cfr. Sacramentum caritatis n. 66).


domenica 5 maggio 2024

Mese di maggio: SANTO ROSARIO

Invitiamo a recitare il Rosario anche personalmente o in famiglia, o anche organizzandosi in gruppi spontanei. Imploriamo da Dio, per intercessione di Maria, il dono della pace per il mondo intero e preghiamo per tutti coloro che, a causa della guerra, soffrono la fame, le malattie, la mancanza di cure e ogni tipo di infermità. E ricordiamo anche tutti coloro che sono morti affidandoli alla misericordia del Padre.

Martedì 7: ore 20,30 Rosario per la pace a Beata Vergine Assunta
Mercoledì 8: ore 20,30 Rosario per la pace a san Lorenzo


Tutti i martedì del mese di maggio alle 20.30 si reciterà il rosario nelle chiese di Beata Vergine Assunta e San Lorenzo.


Lunedì 31 maggio al Castello delle Madri Canossiane, rosario speciale per bambini e ragazzi.



venerdì 19 aprile 2024

Un, due, tre… Musei! Abbonamento Musei in omaggio a ragazzi e ragazze degli oratori

Mettendo a disposizione delle famiglie il link di accesso, i genitori potranno richiedere gratuitamente per i loro figli dai 6 ai 13 anni un Abbonamento Musei della Lombardia per un anno e avere, per uno dei due genitori, un Abbonamento Musei speciale della durata di due mesi. "Un, due, tre… Musei!" è un progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei, in collaborazione con Odielle (ODL) la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde. Sono disponibili 8000 Abbonamenti Musei junior e 8000 dedicati a un genitore. In Lombardia sono coinvolti 218 musei che potranno essere visitati gratuitamente da bambini e ragazzi, con l'attivazione di questo Abbonamento, oltre a un programma dedicato che sarà attivo fino a dicembre 2024. 

Link per la richiesta dell’Abbonamento Musei (da compilare a cura del genitore/tutore)

Scopri tutti i musei in abbonamento cliccando qui

 

sabato 6 aprile 2024

L’Oratorio estivo 2024 è «ViaVai – Mi indicherai il sentiero della vita»

Il progetto dell’Oratorio estivo 2024 si propone di esplorare il tema del pellegrinaggio come metafora della vita cristiana. In un contesto iperconnesso e frenetico, il pellegrinaggio diventa un simbolo di ricerca interiore, trasformazione e incontro con Dio. Esploreremo insieme sette passi chiave che caratterizzano il pellegrinaggio: decidere, prepararsi, partire, camminare, arrivare, ritornare e raccontare.

La vita cristiana è paragonata a un cammino guidato dal Signore Gesù, che, durante il suo peregrinare verso Gerusalemme, fa esperienze significative e deviazioni, indicando una via dinamica verso una meta che prevede, lungo il cammino, la forza del cambiamento e un continuo adattamento per incontrare le persone che si fanno accanto e rendere ogni incontro unico e originale.

Comunicheremo a ragazzi e ragazze che il pellegrinaggio non è solo un camminare fisico, ma una ricerca profonda, un desiderio di incontro con Dio e un’apertura alle sorprese del percorso.

Il pellegrinaggio viene descritto come un’esperienza che connette la dimensione corporea e spirituale dell’essere umano. Attraverso i sette passi, si sottolinea l’importanza della decisione, della preparazione, del distacco durante la partenza, del camminare vero e proprio, dell’arrivo come coronamento del proprio percorso, del ritorno che diventa occasione per raccontare e dare testimonianza.

Il Vangelo secondo Luca, con il pellegrinaggio di Gesù verso Gerusalemme, diventerà un modello ispiratore per l’Oratorio estivo.

sabato 23 marzo 2024

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA SANTA "AUTENTICA" A BALLABIO e MORTERONE 2024

Anticamente la settimana santa si chiamava “autentica”. Questa denominazione, tuttora mantenuta nel rito ambrosiano, ci aiuta a comprendere che la santità di Dio Padre si svela “autenticamente” – cioè realmente, pienamente – nella verità della vita del Figlio Gesù Cristo che muore e risorge per noi. I giorni di questa settimana – santa perché autentica, autentica perché santa – ci vengono donati per accogliere quella verità che non è un insieme di idee, non è una struttura di pensiero, ma un uomo: Gesù Cristo.

Gli orari delle celebrazioni del Triduo, Pasqua e dell'Angelo a Ballabio e Morterone:

Confessioni:
Lunedì 25 marzo ore 16,30 a BVA confessione per bambini/e di V primaria
Dalle 18 alle 20: a B.V.A. d. Giovanni e d. Benvenuto disponibili per le confessioni
Martedì 26 marzo ore 16,15 a S. Lorenzo confessione per bambini/e di IV primaria
Dalle 18 alle 20: a S.L. d. Giovanni e d. Benvenuto disponibili per le confessioni
Mercoledì 27 marzo ore 16,30 a san Lorenzo confessione per ragazzi e ragazze
medie e adolescenti

Giovedì 28 marzo 2024
ore 15,30 a san Lorenzo: Celebrazione di preghiera per bambini e ragazzi per introdurre al Triduo Pasquale e accoglienza degli Oli Santi con la Lavanda dei Piedi.
Morterone - Messa nella CENA DEL SIGNORE ore 19:00
Ore 20,45 a BVA Celebrazione della messa nella Cena del Signore

Venerdì 29 marzo 2024
Ore 15 a BVA Celebrazione della morte del Signore
Morterone - Via Crucis ore 19:00
Ore 20,45 Via crucis itinerante da Beata Vergine Assunta (piazzetta Papa
Giovanni XXIII) a san Lorenzo

sabato 9 marzo 2024

RAPPORTO DEL CONSIGLIO PASTORALE USCENTE IN ATTESA DEL RINNOVO

Cari fratelli e care sorelle della comunità cristiana di Ballabio, nel mese di settembre 2019 siamo entrati a far parte del nuovo Consiglio Pastorale. Anche se alcuni di noi sono stati scelti dalla comunità e altri dal parroco, sappiamo che la chiamata in realtà viene dal Signore. A questa chiamata di contribuire ad edificare la comunità, abbiamo cercato di rispondere dando il meglio di noi stessi. A causa dell’emergenza Covid19 che ha impedito, negli anni 2020 — 2022, di lavorare con costanza e con metodo, la Diocesi ha chiesto a tutti i membri dei consigli pastorali di rimanere in carica fino al prossimo mese di maggio 2024. Dunque prepariamoci a formare un nuovo Consiglio Pastorale che sia segno e strumento nel fare di tutti noi cristiani, che abitiamo a Ballabio, una vera famiglia. Ci sembra giusto, ora, informarvi su quanto abbiamo affrontato in questi anni:

SCARICA LA PRIMA PARTE DELLA LETTERA

 

Cari fratelli e care sorelle della comunità cristiana di Ballabio, la domenica 17 dicembre 2023 vi abbiamo scritto una lettera per informarvi di quello che negli anni 2019 – 2023 ci ha maggiormente impegnati nella ricerca del bene della nostra comunità. In quella lettera abbiamo toccato il punto del Gruppo Sportivo Oratorio, della Caritas, della parziale ristrutturazione dell’Oratorio San Giovanni Bosco, della veglia in preparazione al Natale e della eventuale apertura ai laici della visita alle famiglie in preparazione al Natale. 

SCARICA LA SECONDA PARTE DELLA LETTERA 

sabato 17 febbraio 2024

MESSAGGIO – PROVOCAZIONE PER IL RINNOVO DEI CONSIGLI PASTORALI

 

Noi cattolici siamo originali. Siamo originali: mentre la tendenza diffusa è cercare di evitare responsabilità e fastidi, ci facciamo avanti per assumere responsabilità. Sentiamo la bellezza e il dovere di essere là dove la Chiesa decide le vie della missione e il volto della comunione. Perciò rinnoviamo i consigli pastorali delle Comunità Pastorali e delle parrocchie, perciò diamo vita alle Assemblee Sinodali Decanali.

Noi cattolici siamo originali: se l’individualismo dominante induce ad avvicinarsi alle istituzioni ecclesiali e civili con la pretesa di essere serviti, lo Spirito di Dio ci convince a mettersi a servizio e a renderci disponibili per far funzionare i Consigli Pastorali per contribuire a definire come la comunità cristiana di cui ci sentiamo pietre vive sia chiamata a mettersi a servizio della gente.

Noi cattolici siamo originali: se la complessità della società induce al reciproco sospetto, a un sentimento di paura, a una specie di risentita rassegnazione, noi accogliamo il dono di una misteriosa gioia e vogliamo radunarci a condividere la fiducia, la stima vicendevole, il gusto di pratiche sinodali nei consigli delle nostre comunità. Continuiamo con fiducia, tenacia, intelligenza a edificare la Chiesa dalle genti, per dare testimonianza della speranza che il Signore ci dona.

Perciò rinnoviamo i consigli delle nostre comunità. Noi cattolici siamo originali: perciò incoraggio a preparare il rinnovo dei Consigli Pastorali delle Comunità Pastorali e delle Parrocchie come una forma semplice, fiduciosa e lieta dell’originalità del farsi avanti per le responsabilità, per servire, per appassionarci all’edificazione di comunità cristiane disponibili alla missione di Gesù per questo tempo e per il futuro.

Pertanto invito tutte le comunità pastorali e parrocchiali, secondo le disposizioni diocesane che oggi stesso ho approvato, ad avviare il percorso per sensibilizzare la comunità cristiana e raccogliere le candidature in vista delle votazioni che si terranno il 26 maggio, domenica della SS. Trinità e saranno seguite dagli atti previsti per la costituzione dei consigli pastorali e per gli affari economici, per il prossimo quadriennio.

Vi benedico. + Mario Delpini, Arcivescovo

Milano, 11 febbraio 2024 - Memoria B.V. Maria di Lourdes

sabato 3 febbraio 2024

CARNEVALE AMBROSIANO 2024 | GLI APPUNTAMENTI IN ORATORIO


Nel 2024 ci metteremo a spiccare il volo con il 49° Carnevale ambrosiano dei ragazzi dal titolo HappyBIRDsDAY. Una strana ornitologia ci farà studiare volatili e pennuti mai visti prima, che prenderanno vita nelle feste e nelle sfilate degli oratori. I laboratori, prima del sabato grasso ambrosiano, il prossimo 17 febbraio, saranno fondamentali per realizzare ali, becchi, occhi speciali e tutti gli elementi che andranno a formare i coloratissimi costumi. Ogni oratorio animerà piazze e strade. Un grazie speciale agli ornitologi del Museo di Storia Naturale di Milano per la consulenza scientifica.


 SABATO 10 FEBBRAIO 2024

DALLE 15 ALLE 17 A BEATA VERGINE ASSUNTA LABORATORIO
ISCRIZIONI ENTRO GIOVEDI 8 FEBBRAIO €. 2 CLICCA QUI
VEDI IL VOLANTINO


VENERDI 16 FEBBRAIO 2024
ORE 10:30 ORATORIO BEATA VERGINE ASSUNTA FESTA MEDIE - SHREH
ORE 20:30 A VALMADRERA FESTA ADO DECANALE - DECAOLIMPIADI

SABATO 17 FEBBRAIO 2024
IN COLLABORAZIONE COMUNE DI BALLABIO
DALLE 15 ALLE 17 A SAN LORENZO FESTA DI CARNEVALE PER TUTTI
SEGANLARE LA PROPRIA PRESENZA ENTRO GIOVEDI 15 FEBBRAIO CLICCA QUI
VEDI VOLANTINO