domenica 22 dicembre 2024

TUTTE LE FUNZIONI DI NATALE NELL'UNITA' PASTORALE DI BALLABIO. LE MESSE A MORTERONE

 

Tutte le funzioni ed iniziative nell'Unità Pastorale di Ballabio e a Morterone. In cammino verso il Natale: Incontriamo Gesù, il nostro Salvatore, nel sacramento del perdono e della riconciliazione.

Martedi 24 dicembre: dicembre è anche la Vigilia di Natale. La Messa delle 18 a BVA è sospesa. La Messa della notte di Natale è alle ore 21,30 a SL e BVA 

Mercoledi 25 dicembre: Natale del Signore: Beata Vergine S. Messa alle ore 8 e 18

San Lorenzo S. Messa ore 10

Giovedi 26 dicembre S. Stefano: Beata Vergine S. Messa ore 18, San Lorenzo ore 10 

MORTERONE

S. Messa della notte ore 23,30 di martedi 24 dicembre

Mercoledi 25 dicembre
ore 10

Giovedi 26 dicembre
S. Stefano ore 10

 

lunedì 18 novembre 2024

BENEDIZIONI NATALIZIE 2024 - VANNO RICHIESTE CONTATTANDO IL PARROCO

Carissimi Fratelli e Sorelle, con questa lettera bussiamo spiritualmente alla porta della vostra case. Desideriamo far giungere a tutti una parola di pace. PACE: per qualcuno è solo un sogno. per altri e un grande desiderio o una meta da raggiungere. per altri ancora è una realtà che riempie il cuore. Rivolgendovi la nostra parola di augurio noi vorremmo ricordare che questa pace ha la sua sorgente
net Signore Gesù che un giorno ha detto: "Vi lascio la pace, vi do la MIA PACE! Non come la dà il mondo io la do a voi".

Questa è la parola che vogliamo rivolgervi: cosi, se qualcuno. nelle tribolazioni e nelle difficoltà vive nell'affanno o nella paura, sa dove trovare la sorgente della pace, sa a chi chiederla. Questo è anche il nostro augurio: che la pace di Gesù possa ricolmare tutti i vostri cuori! II nostro desiderio è anche quello di venire a trovarvi personalmente per un momento di preghiera e di
benedizione. 


Vi chiediamo la gentilezza come gli anni scorsi: segnalare la vostra disponibilità all’incontro di
preghiera compilando il foglio allegato e portarlo in chiesa. Sarete ricontattati. Anche se la nostra
preghiera avviene nell'intimità di una case, ha tuttavia un valore universale perché pregheremo
con mente e cuori aperti al mondo intero, in questo tempo cosi drammatico della nostra vita e di
quelli di tanti popoli.

Il Signore rivolga a voi il suo volto e vi dia la pace!

Don Benvenuto, Don Giovanni, Irene, Suor Lidia, Madre Eleonora, Madre Tina, Madre Angela.

ATTENZIONE!! È POSSIBILE RICHIEDERE LA BENEDIZIONE IN QUALSIASI MOMENTO SCARICANDO IL MODULO SOTTO

[ SCARICA IL MODULO ]


sabato 16 novembre 2024

Messale Ambrosiano, uno strumento che onora la tradizione

Pubblichiamo il decreto di promulgazione della II edizione, che entrerà in vigore domenica 17 novembre. L’Arcivescovo invita «tutti, soprattutto coloro che devono abitualmente utilizzare il Messale, a disporsi in umile docilità, perché lo Spirito aiuti la preghiera personale e di tutta la comunità» e a «curare le condizioni delle celebrazioni»


domenica 10 novembre 2024

AVVENTO DI CARITÀ 2024 - LE DATE DELLE RACCOLTE IN CHIESA

Anche quest’anno invitiamo a venire alla celebrazione eucaristica domenicale portando prodotti alimentari o per l’igiene cercando di seguire alcune indicazioni:

17 novembre: generi alimentari (pasta, riso, pomodori pelati, passata, …)

24 novembre: olio, aceto, scatolame (tonno, carne in scatola, verdure, legumi, …)

1 dicembre: alimenti vari (latte UHT, biscotti, caffè, zucchero, farina bianca/gialla, confetture, …

15 dicembre: prodotti per l’igiene personale e per la casa (saponi di ogni tipo, dentifrici, agnoschiuma,shampoo, …)

Perché facciamo questo? Per vivere meglio il profondo legame che c’è tra l’Eucaristia e i poveri: Cristo si fa nostro cibo e lui nutre e sostiene la nostra vita. Noi gli diciamo grazie e gli siamo riconoscenti dando del cibo a Lui che si trova nella persona dei poveri.

domenica 27 ottobre 2024

FESTE 1 E 2 NOVEMBRE LE CELEBRAZIONI A BALLABIO

 Venerdì 1° novembre, solennità di Ognissanti  - Nella liturgia di questo giorno nel Vangelo viene proposta la pagina delle Beatitudini nel racconto di Matteo (5, 1-12a). Ai suoi discepoli Gesù presenta se stesso e la sua sequela, la sua imitazione come condizione della beatitudine, cioè di una esistenza pienamente realizzata. È la santità alla quale ciascuno è chiamato, che non è fatta di gesti eroici, ma è cammino aperto a tutti e che tutti possono praticare facendo proprie le parole delle Beatitudini, rivivendo nella propria quotidianità lo stile stesso del Signore.

Sabato 2 novembre, Commemorazione dei defunti - La commemorazione di tutti i fedeli defunti segue immediatamente alla solennità di Tutti i Santi quasi formando un’unica celebrazione: infatti è sempre il mistero di Cristo che si celebra, della cui santità partecipano i santi del cielo e della terra, nella cui resurrezione vivono tutti i morti che hanno creduto in lui, del cui corpo siamo parte anche noi vivi, ancora pellegrini verso il regno.  Fu l’abate di Cluny, Odilone, a fissare la data al 2 novembre e istituire un ufficio liturgico proprio, per ricordare i fratelli della comunità che avevano già terminato il loro pellegrinaggio terreno. Grazie alla grande influenza dei monaci cluniacensi questa celebrazione si estese rapidamente fino a diventare prassi comune in tutta la Chiesa latina.

sabato 12 ottobre 2024

PELLEGRINAGGIO DECANALE A ROMA PER IL GIUBILEO 2025 17 / 18 / 19 GENNAIO 2025

 

Viaggio in pullman. Quota di partecipazione € 370 in camera doppia Supplemento € 70 camera singola

 

ISCRIZIONI ENTRO IL 30 OTTOBRE 2024

 

La quota comprende Viaggio in pullman GT, circolazione ZTL e parcheggi bus, sistemazione presso ARDEATINA PARK HOTEL**** con trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione della partenza, noleggio auricolari, assicurazione medica, omaggio ai partecipanti.

La quota non comprende bevande, i 3 pranzi (liberi), eventuali ingressi, tassa di soggiorno.

Le quote del viaggio stabilite ad oggi potrebbero subire variazioni.

 

Programma di massima da definire: 1° giorno: partenza nelle prime ore del mattino, pranzo libero sul percorso, arrivo a Roma e visita a San Paolo fuori le Mura, trasferimento in hotel. 2° giorno: colazione, visita dedicata alle Basiliche romane, pranzo libero, celebrazione e passaggio della Porta Santa, rientro in hotel. 3° giorno: colazione, celebrazione, partecipazione all’Angelus, partenza per il rientro, pranzo libero, arrivo in serata.

martedì 24 settembre 2024

DISPONIBILITA' PER IL DOPOSCUOLA CARITAS PARROCCHIALE

Tutti noi sappiamo che essere cristiani vuol dire avere come unica vera legge di vita le legge della carità. Abbiamo ricevuto in dono la vita e sull’esempio di Gesù la doniamo a nostra volta mettendoci al servizio gli uni degli altri. Ci sono infiniti modi di vivere mettendosi a servizio gli uni degli altri, perché ognuno di noi deve vivere così in famiglia, al lavoro, in tutte le attività in cui è coinvolto.
Però in questo momento vorrei attirare l’attenzione di tutti su un aspetto della vita comunitaria che è l’attenzione ai più piccoli e fragili. Agli occhi di Gesù questa è una priorità: “Se non vi convertite e non diventate come questo bambino, voi non entrerete nel regno dei cieli” (Matteo 18,3).

La nostra comunità è coinvolta nell’attività di doposcuola: essere accanto ai piccoli e aiutarli nel compimento del loro impegno scolastico. È una occasione preziosa che viene offerta. Le domande a cui si deve rispondere sono queste:

giovedì 5 settembre 2024

Don Benvenuto: La festa Patronale deve essere la gioia di stare insieme, noi tutti con Dio, in una sola famiglia!

Nel giorno della festa dell’Assunta ho voluto riprendere un fatto della vita di san Giovanni Bosco quando, nella calda estate del 1864, nel Monferrato, ha promesso la pioggia come fine della siccità di quell’anno. Ma ai fedeli che lo ascoltavano ha chiesto una cosa sola: la Riconciliazione e la Comunione.

In tanti hanno risposto al suo invito e così si sono accostati al sacramento della Confessione e hanno fatto la Comunione nel giorno della festa. Deve essere chiaro ai nostri occhi che questo è anche per noi il punto da raggiungere. La festa della comunità si vive in questo modo. È la gioia di stare insieme, noi tutti con Dio, in una sola famiglia! Se qualcosa è andato male e si è perso per strada nella vita di comunione si deve arrivare al perdono per ritrovare la piena comunione.

giovedì 29 agosto 2024

BASTA. L’AMORE che salva e il MALE insopportabile

Dalla Introduzione alla proposta pastorale per l’anno 2024-2025

La formazione di Consigli pastorali delle Comunità pastorali e delle parrocchie, la formazione dei Consigli per gli affari economici, l’avvio del servizio delle Assemblee Sinodali Decanali richiedono ora un esercizio del consigliare, del discernere, del decidere che si ispiri a quanto acquisito in ascolto delle indicazioni di Papa Francesco e della XVI Assemblea del Sinodo dei Vescovi che si concluderà il prossimo ottobre.

L’indizione dell’anno del Giubileo ordinario con la Bolla pubblicata da papa Francesco il 9 maggio 2024 Spes non confundit, La speranza non delude” (Romani 5,5), offre a tutti la grazia di farci pellegrini di speranza. Desideriamo accogliere i doni di grazia, gli inviti a conversione, le indulgenze che sono offerte e perciò abbiamo bisogno di comprendere e di partecipare a quegli eventi che ci consentiranno di purificare la nostra vita e di far risplendere la speranza che non delude.

domenica 23 giugno 2024

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO - LETTERA APERTA ALLA COMUNITA'

È disponibile nelle chiese e qui sotto una comunicazione a tutta la comunità a proposito dei lavori in oratorio. Ora però la vogliamo anticipare a grandi linee. I lavori stanno terminando anche se manca ancora la cucina che speriamo sia installata al più presto. Possiamo dire che già quest’anno il nuovo salone si è rivelato particolarmente utile. Il vero obiettivo è rendere disponibile per i ragazzi e le ragazze della nostra comunità un ambiente bello che favorisca sia gli incontri di dialogo e formazione sia i momenti di divertimento o anche semplicemente di riparo quando piove o fa freddo. Sarà particolarmente utile nei prossimi giorni di oratorio estivo.

Dal punto di vista economico invitiamo a prendere atto delle offerte raccolte e delle spese affrontate nei mesi scorsi nella lettera che troverete in chiesa nei prossimi giorni.

Tuttavia dobbiamo iniziare una nuova raccolta per i lavori di rifinitura e la nuova cucina e pensiamo di dover raggiungere la cifra di € 40.000,00. Con la fiducia nella Provvidenza e nella generosità dei fedeli siamo certi che ce la faremo.

Per questo, nei prossimi mesi a partire da luglio, verranno distribuite in chiesa le buste per la raccolta straordinaria mensile per il progetto oratorio. Mi sembra un bel gesto mettere la busta nel cestino delle offerte che viene portato all’altare durante la Messa al momento dell’offertorio. Altrimenti si può consegnare la busta direttamente a don Benvenuto o a Irene. Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare.

Ecco il testo della lettera:

IL NOSTRO CUORE SIA SEMPRE APERTO AI POVERI E A CHI SOFFRE

Nei mesi scorsi abbiamo raccolto in tempi e modi diversi alcune offerte. I tempi straordinari per la raccolta sono stati il Tempo di Avvento e il Tempo di Quaresima. Altre offerte sono arrivate direttamente a don Benvenuto, specialmente quelle destinate alla Casa del Fanciullo di Betlemme. Ricordiamo però due celebrazioni particolari: la Messa del Giovedì Santo “Nelle Cena del Signore” e l’Adorazione della Croce il Venerdì Santo.

L’offerta raccolta durante la Messa del Giovedì Santo è donata all’Opera Aiuto Fraterno che assiste i sacerdoti anziani e malati. Le offerte raccolte il Venerdì Santo sono date alle Comunità Cristiane di Terra Santa. Alleghiamo ora la lettera di ringraziamento per la donazione alla Casa del Fanciullo di Betlemme.

Milano, 05 giugno 2024 “La pace, per noi cristiani, non è semplicemente assenza di guerre o concordia nelle relazioni: ma è una persona, la pace è Gesù. E allora forse comprendiamo anche meglio la benedizione così cara a San Francesco, con la quale si invoca che “Il volto di Dio brilli su di noi e ci manifesti la misericordia e la pace di Dio”. Il volto di Dio che brilla su di noi è il volto di Gesù, figlio di Dio e figlio di Maria. E dai luoghi Santi dobbiamo continuare a proporre il volto di Gesù, perché essi sono la testimonianza storica del suo volto” (Frate Francesco Patton, Custode di Terra Santa, 1° gennaio 2024)

 

venerdì 31 maggio 2024

SABATO 1 E DOMENICA 2 GIUGNO SI VOTA A BALLABIO PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO PASTORALE

Sabato 1 e domenica 2 giugno si vota per il rinnovo del Consiglio Pastorale. Il voto si esprime dopo le celebrazioni del sabato e della domenica. Il CPP è un gruppo di fedeli (presbiteri, laici e consacrati) che, in rappresentanza e a servizio della comunità parrocchiale, cerca di attuare la missione della Chiesa, comunità di fede, di culto e di carità. · Costituisce il segno e lo strumento privilegiato per manifestare e vivere la comunione e la corresponsabilità all’interno della parrocchia. · La vitalità del CPP esige che tra i membri si sviluppi un clima relazionale positivo, favorendo l’attitudine all’ascolto reciproco. · Il CPP ha un carattere consultivo, perché le sue scelte non possono dipendere esclusivamente dalla formazione di una maggioranza, ma devono configurarsi come il risultato di un discernimento compiuto insieme, alla luce dello Spirito e con il contributo proprio di ogni persona e di ogni ministero ecclesiale. Per questo motivo, l’attività del CPP dovrà essere accompagnata e illuminata dalla preghiera e dall’ascolto della Parola di Dio. In ogni caso le indicazione del Consiglio, specialmente se espresse all’unanimità, sono moralmente vincolanti.

La partecipazione al voto è riservata a|le persona di eta maggiore 18 anni della Comunità dl Ballabio

La presente scheda è la sola che può essere votata da ogni elettore anche se partecipa a diverse celebrazioni eucaristiche. Il controllo sulla ripetizione del voto è affidato all'attenzione di ciascuno

L'elettore ha diritto di esprimere un solo voto per ogni lista apponendo una X nella casella o sul nome del candidato

Prima di riconsegnare piegare con la parte scritta rivolta all'interno

I CANDIDATI:

domenica 5 maggio 2024

Mese di maggio: SANTO ROSARIO

Invitiamo a recitare il Rosario anche personalmente o in famiglia, o anche organizzandosi in gruppi spontanei. Imploriamo da Dio, per intercessione di Maria, il dono della pace per il mondo intero e preghiamo per tutti coloro che, a causa della guerra, soffrono la fame, le malattie, la mancanza di cure e ogni tipo di infermità. E ricordiamo anche tutti coloro che sono morti affidandoli alla misericordia del Padre.

Martedì 7: ore 20,30 Rosario per la pace a Beata Vergine Assunta
Mercoledì 8: ore 20,30 Rosario per la pace a san Lorenzo


Tutti i martedì del mese di maggio alle 20.30 si reciterà il rosario nelle chiese di Beata Vergine Assunta e San Lorenzo.


Lunedì 31 maggio al Castello delle Madri Canossiane, rosario speciale per bambini e ragazzi.



sabato 9 marzo 2024

RAPPORTO DEL CONSIGLIO PASTORALE USCENTE IN ATTESA DEL RINNOVO

Cari fratelli e care sorelle della comunità cristiana di Ballabio, nel mese di settembre 2019 siamo entrati a far parte del nuovo Consiglio Pastorale. Anche se alcuni di noi sono stati scelti dalla comunità e altri dal parroco, sappiamo che la chiamata in realtà viene dal Signore. A questa chiamata di contribuire ad edificare la comunità, abbiamo cercato di rispondere dando il meglio di noi stessi. A causa dell’emergenza Covid19 che ha impedito, negli anni 2020 — 2022, di lavorare con costanza e con metodo, la Diocesi ha chiesto a tutti i membri dei consigli pastorali di rimanere in carica fino al prossimo mese di maggio 2024. Dunque prepariamoci a formare un nuovo Consiglio Pastorale che sia segno e strumento nel fare di tutti noi cristiani, che abitiamo a Ballabio, una vera famiglia. Ci sembra giusto, ora, informarvi su quanto abbiamo affrontato in questi anni:

SCARICA LA PRIMA PARTE DELLA LETTERA

 

Cari fratelli e care sorelle della comunità cristiana di Ballabio, la domenica 17 dicembre 2023 vi abbiamo scritto una lettera per informarvi di quello che negli anni 2019 – 2023 ci ha maggiormente impegnati nella ricerca del bene della nostra comunità. In quella lettera abbiamo toccato il punto del Gruppo Sportivo Oratorio, della Caritas, della parziale ristrutturazione dell’Oratorio San Giovanni Bosco, della veglia in preparazione al Natale e della eventuale apertura ai laici della visita alle famiglie in preparazione al Natale. 

SCARICA LA SECONDA PARTE DELLA LETTERA 

sabato 17 febbraio 2024

MESSAGGIO – PROVOCAZIONE PER IL RINNOVO DEI CONSIGLI PASTORALI

 

Noi cattolici siamo originali. Siamo originali: mentre la tendenza diffusa è cercare di evitare responsabilità e fastidi, ci facciamo avanti per assumere responsabilità. Sentiamo la bellezza e il dovere di essere là dove la Chiesa decide le vie della missione e il volto della comunione. Perciò rinnoviamo i consigli pastorali delle Comunità Pastorali e delle parrocchie, perciò diamo vita alle Assemblee Sinodali Decanali.

Noi cattolici siamo originali: se l’individualismo dominante induce ad avvicinarsi alle istituzioni ecclesiali e civili con la pretesa di essere serviti, lo Spirito di Dio ci convince a mettersi a servizio e a renderci disponibili per far funzionare i Consigli Pastorali per contribuire a definire come la comunità cristiana di cui ci sentiamo pietre vive sia chiamata a mettersi a servizio della gente.

Noi cattolici siamo originali: se la complessità della società induce al reciproco sospetto, a un sentimento di paura, a una specie di risentita rassegnazione, noi accogliamo il dono di una misteriosa gioia e vogliamo radunarci a condividere la fiducia, la stima vicendevole, il gusto di pratiche sinodali nei consigli delle nostre comunità. Continuiamo con fiducia, tenacia, intelligenza a edificare la Chiesa dalle genti, per dare testimonianza della speranza che il Signore ci dona.

Perciò rinnoviamo i consigli delle nostre comunità. Noi cattolici siamo originali: perciò incoraggio a preparare il rinnovo dei Consigli Pastorali delle Comunità Pastorali e delle Parrocchie come una forma semplice, fiduciosa e lieta dell’originalità del farsi avanti per le responsabilità, per servire, per appassionarci all’edificazione di comunità cristiane disponibili alla missione di Gesù per questo tempo e per il futuro.

Pertanto invito tutte le comunità pastorali e parrocchiali, secondo le disposizioni diocesane che oggi stesso ho approvato, ad avviare il percorso per sensibilizzare la comunità cristiana e raccogliere le candidature in vista delle votazioni che si terranno il 26 maggio, domenica della SS. Trinità e saranno seguite dagli atti previsti per la costituzione dei consigli pastorali e per gli affari economici, per il prossimo quadriennio.

Vi benedico. + Mario Delpini, Arcivescovo

Milano, 11 febbraio 2024 - Memoria B.V. Maria di Lourdes

sabato 3 febbraio 2024

Domenica 4 febbraio 46a Giornata nazionale per la Vita | “La forza della vita ci sorprende”

Dopo le celebrazioni vendita delle primule a sostegno del CAV (centro di aiuto alla vita di Lecco) “La forza della vita ci sorprende” è il titolo del Messaggio dei vescovi per questa Giornata, ispirata dalla parola di Gesù “Quale vantaggio c’è che l’uomo guadagni il mondo intero e perda la sua vita? (Marco 8,36). “Il rispetto della vita non va ridotto a una questione confessionale, poiché una civiltà autenticamente umana esige che si guardi ad ogni vita con rispetto e la si accolga con l’impegno a farla fiorire in tutte le sue potenzialità, intervenendo con opportuni sostegni per rimuovere ostacoli economici o sociali. Papa Francesco ricorda che “il grado di progresso di una civiltà si misura dalla capacità di custodire la vita, soprattutto nelle sue fasi più fragili” (Discorso del 30 maggio 2015). La drammatica crisi demografica attuale dovrebbe costituire uno sprone a tutelare la vita nascente”.